Secondo i giudici, la massa debitoria – circa 10 milioni, di cui 3,2 a breve termine nei confronti delle banche – sarebbe impossibile da coprire perchè “l’attività si è ridotta all’incasso dei fitti rivenienti dal patrimonio immobiliare”.
L’istanza sarebbe stata presentata da Edilizia Gentile, una delle società che hanno lavorato alla costruzione dell’albergo “Il Porto” in credito di 300mila euro per aver eseguito lavori di fornitura di piastrelle e rivestimenti. La proposta di concordato preventivo avanzata dai legali di Zanasi è stata respinta per via della scarsa solidità della società che ha realizzato la struttura turistica sul Gargano. Perciò i giudici hanno deciso per il fallimento, consegnando così i libri contabili nelle mani dei curatori fallimentari Christian Favino e Bartolo Dell’Orco. Si chiude in questo modo un pezzo della storia dell’edilizia a Foggia, proprio nei giorni della nomina del figlio 25enne Giovanni alla vice presidenza dell’Ance regionale. Un passaggio di consegne che chiude un ciclo e ne riapre un’altro, un uroboro generazionale sancito dalle dichiarazioni alla stampa di Zanasi senior, intenzionato a non rilasciare più interviste per “dar spazio ai giovani”.
SCHEDA/ Chi è Eliseo
Il successo di Eliseo, ingegnere classe 1947 laureato, risale agli anni Settanta. Al principio di quegli anni è impegnato nella progettazione ed esecuzione di opere di rilevanza internazionale quali la Chiesa di Riola di Vergato, le Torri del Quartiere Fieristico di Bologna, l’intero Quartiere Tiburtino III in Roma, i Centergross di Bologna, Ferrara e Firenze, interi quartieri a Porto Empedocle in Sicilia e l’insediamento di una nuova “Urbe” denominata “Katif” in Arabia Saudita. L’esperienza tecnico-professionale e la formazione d’eccellenza acquisite nel periodo emiliano rappresenteranno fattori di notevole importanza, allorquando, a causa della prematura scomparsa del padre Erminio, acquisisce nel 1977 la titolarità dell’impresa di costruzioni “Zanasi e Moschella” che ha segnato lo sviluppo edilizio della città di Foggia. Gli anni successivi lo vedono impegnato nella realizzazione di strutture pubbliche nella propria città, quali Anfiteatro e Piscina Comunale, Istituto Professionale, Mercato Rionale, Stadio Comunale. Nel contempo l’impresa “Zanasi e Moschella” avvia un organico programma di progettazione ed esecuzione di importanti complessi di edilizia residenziale privata, dando concretamente inizio alla fase della riqualificazione urbana nella città di Foggia.
Nell’anno 1989 gli viene assegnata la carica di presidente della sezione Costruttori edili e di vicepresidente dell’associazione degli Industriali di Capitanata (Confindustria Foggia), dopo aver ricoperto le cariche di componente di Giunta e del Consiglio direttivo. Ha inoltre svolto per molti anni l’incarico di presidente del Consorzio Opere Pubbliche della Capitanata, con sede in Foggia, organismo che ha svolto un ruolo determinante per lo sviluppo dell’edilizia agevolata in tutta la provincia provvedendo, statutariamente, alla promozione ed all’assegnazione dell’appalto di lavori, pubblici e/o privati, a favore delle imprese consorziate. Da luglio 2000 ad ottobre 2003 ha quindi ricoperto la carica di Presidente della Cassa Edile di Capitanata, Ente bilaterale di primaria importanza per lo sviluppo del sistema economico ed occupazionale nella provincia di Foggia, alla cui guida è stato nuovamente eletto nel corso del 2015. Presidente di Confindustria Foggia dal maggio 2006 al luglio 2010, è stato componente la Giunta Nazionale di Confindustria e fa tuttora parte del Comitato Direttivo della Sezione Costruttori Edili.
Dal settembre 2014 ricopre altresì la carica di presidente Onorario di Confindustria Foggia. Presidente della Camera di Commercio di Foggia dal luglio 2008 al dicembre 2013, ha ricoperto in questo periodo diversi incarichi nell’ambito del sistema camerale, quale componente del Comitato Esecutivo dell’Unione Nazionale delle Camere di Commercio (Unioncamere), del Consiglio di amministrazione di Tecnoservicecamere e del Consiglio di Assocamerestero, nonché di Vice Presidente, fino a luglio 2015, del Distretto Tecnologico Agroalimentare Regionale (D.A.Re. Puglia). Nel marzo 2015 è stato inoltre confermato presidente della Fondazione Mezzogiorno Sud Orientale.