Due giorni per celebrare Dante Alighieri e riaffermare il valore del patrimonio culturale italiano. In occasione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, l’Università di Foggia propone il 25 e 26 marzo 2025 un doppio appuntamento che unisce rigore accademico e coinvolgimento emotivo, con l’obiettivo di rendere viva e contemporanea la figura di Dante tra studenti, docenti e cittadini.
“Celebrare Dante significa dare voce alla nostra identità culturale più profonda – ha dichiarato il rettore Lorenzo Lo Muzio –. Con questi eventi vogliamo non solo rendere omaggio alla sua opera, ma anche rafforzare il nostro impegno nella missione educativa dell’Ateneo, coinvolgendo la comunità in tutte le sue componenti”.
Il viaggio di Dante, tra etica, letteratura e resilienza
Il primo appuntamento è in programma martedì 25 marzo alle ore 15:00 nell’Aula Magna “G. Cipriani” del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Arpi. Il convegno, dal titolo “Il viaggio di Dante”, si rivolge in particolare alla comunità accademica e agli studenti, offrendo una riflessione sul significato profondo del cammino dantesco e sul suo impatto nella tradizione letteraria.
Ad aprire l’incontro, i saluti istituzionali del rettore Lo Muzio e della direttrice del Dipartimento Barbara De Serio. Seguiranno gli interventi di Filippo La Porta, con una lettura etica dell’opera di Dante alla luce del pensiero di Simone Weil, e di studiosi come Francesco Tateo, Domenico Cofano e Rossella Palmieri, che analizzeranno l’opera dantesca tra i generi letterari, il teatro e la forza simbolica della rinascita. A moderare l’incontro sarà il professor Sebastiano Valerio, ordinario di Letteratura Italiana.
L’iniziativa è inserita nei progetti di orientamento e tutorato POT-SUL e UniSco, che puntano a rafforzare il dialogo tra scuola e università.
Dante in Puglia: lo spettacolo che emoziona e fa scoprire il legame con il territorio
Il secondo evento è previsto per mercoledì 26 marzo alle ore 10:30, nell’Aula Magna “Valeria Spada” di via Caggese. Si tratta dello spettacolo “Dante in Puglia”, una produzione innovativa approvata dal Ministero della Cultura e pensata per rendere accessibili i temi della Divina Commedia attraverso un linguaggio artistico e immersivo.
Il progetto, che omaggia anche il Fondo Zingarelli e la figura del celebre lessicografo pugliese Nicola Zingarelli, sarà guidato da Alexis Arts, divulgatore scientifico e performer, detentore di sette Guinness World Records. Attraverso effetti visivi, narrazione emozionale e riferimenti storici, lo spettacolo accompagnerà il pubblico in un viaggio suggestivo nei versi di Dante, intrecciando la poesia dantesca con le radici culturali della Puglia.
“L’Università di Foggia – ha sottolineato il professor Valerio – vuole contribuire attivamente alla diffusione del pensiero dantesco, sottolineando anche il legame che unisce il poeta alla nostra terra. Con queste due iniziative vogliamo rendere Dante parte viva del nostro presente, capace ancora oggi di ispirare e orientare il nostro cammino culturale”.
Per informazioni e aggiornamenti sugli eventi: www.unifg.it.