Giornata di incontri istituzionali nei Monti Dauni per il Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, comandante della Legione Carabinieri “Puglia”, che mercoledì 20 marzo ha fatto visita alle Stazioni dei carabinieri di Faeto e Castelnuovo della Daunia, in provincia di Foggia.
A Faeto, il Generale è stato accolto dal maresciallo ordinario Giovanni Lapio, comandante della locale stazione, e dal capitano Federico Di Giovanleonardo, comandante della Compagnia di Lucera. Del Monaco ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’impegno quotidiano dei militari in un contesto territoriale segnato da fragilità infrastrutturali e carenza di servizi essenziali.
“Truffe agli anziani e vicinanza alla popolazione: le sfide quotidiane dei carabinieri”
Nel suo intervento, l’alto ufficiale ha posto l’accento su tre parole chiave: contrasto alle truffe in danno degli anziani, esemplarità del carabiniere nella vita quotidiana, e vicinanza alla gente. Concetti che racchiudono il senso più profondo della presenza dell’Arma nei piccoli comuni, dove le Stazioni rappresentano spesso l’unico presidio dello Statoe un punto di riferimento costante per i cittadini.
Successivamente, il comandante ha raggiunto la Stazione di Castelnuovo della Daunia, dove ad attenderlo c’era il maresciallo ordinario Nicola Cipollone. Anche qui, Del Monaco ha ringraziato i militari per l’opera incessante di prevenzione e repressione dei reati, in particolare per l’attenzione al fenomeno dei reati predatori, sottolineando l’importanza della conoscenza del territorio e del lavoro informativo.
“Siate fieri del vostro ruolo, portatori quotidiani di legalità”
Il Generale ha voluto ricordare ai carabinieri l’importanza del proprio ruolo: “Svolgete il vostro lavoro con amor proprio, con entusiasmo e professionalità, perché siete il volto dello Stato nelle comunità che servite”.
La visita si è conclusa come momento di riflessione e motivazione, con l’intento di rafforzare ancora di più il legame tra l’Arma e la cittadinanza, in territori che, pur marginali dal punto di vista geografico, rivestono una grande centralità nel presidio della legalità e nella coesione sociale.