La tragedia di Ischia richiama gli eventi alluvionali e franosi che negli anni passati hanno interessato il Foggiano. Abbiamo fatto il punto con la presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia, Giovanna Amedei, storica studiosa del Gargano.
“Quello che è successo a Ischia potrebbe succedere anche in Capitanata, anche se i territori dal punto di vista geologico sono diversi. Siamo una zona a forte rischio idrogeomorfologico. In provincia di Foggia – spiega a l’Immediato la geologa di Rodi Garganico – il 90% del territorio è a rischio, dalla costa garganica a tutti i Monti Dauni. A dire il vero è già successo, ci sono stati eventi alluvionali, movimenti franosi come ad esempio a Peschici o sui Monti Dauni, quindi il rischio è reale e non è solo colpa dei fenomeni meteo estremi. La causa principale sono i cambiamenti climatici, l’Italia si sta tropicalizzando, ma ci sono anche altri fattori che sono di origine antropica. Purtroppo stiamo esagerando nell’uso del suolo, stiamo impermeabilizzando il terreno anche dove non si dovrebbe. Poche leggi in materia che non sono contestualizzate, oggi si parla di dissesto idrogeologico solo subito dopo l’evento catastrofico, senza mai attuare una pianificazione concreta del problema. E poi non si fa prevenzione, è importante conoscere il proprio territorio per poter sapere come e dove costruire. Inoltre ancora troppi abusi edilizi e condoni. Una raccomandazione: quando vengono diramati bollettino di allerta meteo non uscite di casa”.
Seguici anche su Instagram – Clicca qui