Ambiente&Turismo / 2 Dicembre 2014

Tap, la Regione Puglia passa la palla a Roma. “Progetto di difficile integrazione con il territorio”

“Nella Giunta odierna, ho proposto una delibera che sancisce l’indirizzo del governo regionale di negare l’intesa in Conferenza di Servizi per il progetto denominato TAP, in coerenza con quanto espresso con delibera dello scorso gennaio che ratificava il parere contrario al progetto del Comitato Via Regionale”. Così l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro, comunica l’approvazione della delibera.

Di
Ambiente&Turismo / 2 Settembre 2014

Puglia, “Tap sulla pelle dei territori”. Nicastro critica le scelte del governo Renzi

"Continuo a leggere dichiarazioni improprie rispetto al ruolo della Regione nel proporre approdi alternativi per il Gasdotto TAP e non posso fare a meno di pensare che quelle esternazioni siano frutto, a voler essere buoni, di memoria corta". Lorenzo Nicastro, assessore regionale alla Qualità dell'Ambiente, spiega perché la scelta di puntare sul progetto è stata fatta "sulla pelle dei territori".

Di
Ambiente&Turismo / 4 Luglio 2014

Rifiuti nel Basso Tavoliere, Comuni morosi per 11 milioni di euro. “Scongiurare interruzione raccolta”

Durante un incontro in Prefettura è emersa una pesante situazione debitoria dei comuni nei confronti del consorzio Sia FG4 che rischiava di determinare problemi di gestione al territorio. "Circa 11mln di euro a fronte dei quali, tuttavia, il gestore ha continuato ad assicurare correttamente il servizio”. Così l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Lorenzo Nicastro dopo l'incontro nel capoluogo dauno.

Di
Ambiente&Turismo / 18 Maggio 2014

Galletti promette la bonifica di “Black Land”. “Ambiente priorità al Sud”

“Qui c’è stato un grande problema malavitoso. Per questo, il mio ministero presterà grande attenzione al territorio, perché l’ambiente non può essere stuprato, ma deve diventare la leva dello sviluppo del Sud. Ci sarà la massima attenzione per la bonifica dei siti inquinati e per la salute dei cittadini”. Così il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, durante il tour elettorale in Capitanata.

Di
Home / 13 Maggio 2014

Terre avvelenate, ora gli agricoltori alzano la voce

“Gli agricoltori di Cerignola chiedono un censimento e un monitoraggio di tutte le cave finora oggetto di sversamento, un periodico rilevamento di tutte le zone del territorio oggetto di possibile sversamento di rifiuti tossici, e il monitoraggio e analisi delle acque della diga e dei pozzi che da queste attingono. Gli agricoltori pretendono tutto questo”. Oltre alla “condivisione dei risultati coi cittadini e le associazioni locali”. Sente di parlare a nome dell’intera categoria, Maria Teresa Riccio-Alicino, madre e moglie di produttori agricoli.

Di
Cronaca / 7 Maggio 2014

A Borgo Libertà tra denunce e omissioni: viaggio nella nuova “terra dei fuochi”

“Non ne sapevo nulla di quanto accadeva qui”. Nelle contrade e stradine tratturali che si allontanano dal perimetro di case che circondano la Torre fortificata dei cavalieri, coltiva il grano e cura l’uliveto l’agricoltore che alla luce delle notizie sulla natura e provenienza dei rifiuti tombati si dice “preoccupato”. Chi ci vive a Borgo Libertà, a un tiro di schioppo dal mondezzaio interrato di Cerignola, era consapevole dell’attività di sversamenti illeciti nei terreni di Pelullo, inchiodata dall’operazione Black Land.

Di
Ambiente&Turismo / 28 Aprile 2014

Black Land, Regione pronta a coinvolgere il Governo. “Chi inquina paga”

Incontro nella mattinata su "Black Land". A Bari, l’assessore all’ambiente Lorenzo Nicastro ha incontrato rappresentanti delle province di Foggia e Bat, Comune di Ordona, Cnr, Arpa Puglia e Noe sulle risultanze ambientali dell’inchiesta sul traffico illecito dei rifiuti. Sarà effettuata, inoltre, ogni azione in danno a coloro che hanno determinato questa situazione in virtù del principio ‘chi inquina, paga’.

Di
Home / 24 Aprile 2014

Black Land, Ordona si affida a Iaia. Comune parte civile nel processo

I consiglieri di Ordona mettono da parte le frizioni sul bilancio, e si affidano completamente alle parole del sindaco, Rocco Settimio Formoso per la costituzione di parte civile. Un nome manca alla conta: l'ex vicesindaco Michele Lombardi, lo stesso consigliere che, ai tempi della vecchia amministrazione guidata da Michele Pandiscia, spinse per l'accordo con la Edil C, la società autorizzata nel 2009 per la raccolta dei rifiuti dell'edilizia.

Di