Un viaggio nel tempo e nella natura, in sella a una bicicletta. Domenica 18 maggio 2025, l’appuntamento è con “Tratturando con i Cavalieri Teutonici”, un evento che unisce cicloescursionismo, storia medievale e sapori locali, organizzato da Trattour Aps – Fiab Cerignola in collaborazione con la cooperativa Frequenze, ente gestore del complesso monumentale di Torre Alemanna, bene storico di proprietà del Comune di Cerignola.
L’iniziativa, pensata per appassionati di mobilità lenta e turismo culturale, si svolgerà su un itinerario ad anello che attraversa paesaggi rurali, tratturi, pascoli e strade sterrate, offrendo un’esperienza immersiva tra mucche podoliche, natura incontaminata e memorie cavalleresche.
Tra Lago Capacciotti, degustazioni e storia teutonica
Il ritrovo è previsto alle ore 8:00 a Borgo Libertà, presso l’ingresso di Torre Alemanna, storico insediamento medievale dell’Ordine dei Cavalieri Teutonici, tra i pochi rimasti nell’intero Mediterraneo.
Da lì si partirà in gruppo su strade secondarie e sterrate, pedalando attraverso la pianura cerignolana fino al Lago Capacciotti, dove è prevista una prima sosta nella quiete della natura. La pedalata proseguirà verso una azienda casearia locale, dove i partecipanti potranno assistere alla lavorazione del caciocavallo podolico e degustare prodotti tipici della tradizione contadina.
L’ultima tappa riporterà i ciclisti a Torre Alemanna, dove si svolgerà una visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti della Daunia medievale.
Torre Alemanna: dove la storia incontra l’arte
Oggi Torre Alemanna è sede del Museo delle ceramiche del XV-XVI secolo, scrigno di reperti e opere d’arte antica. Il percorso museale si snoda tra graffiti, ambienti monastici, il coro dell’antica chiesa e la torre panoramica, da cui si gode una vista suggestiva sulla campagna. Un luogo che racconta una storia millenaria e al tempo stesso si apre all’innovazione culturale e al turismo sostenibile.
L’evento è gratuito ma con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 333.7834182 o scrivere a [email protected]. Ulteriori dettagli sul sito: www.trattour.it
Una domenica alternativa, per chi ama pedalare nella storia.