• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “Tratturando con i Cavalieri Teutonici”: domenica in bici tra storia, podoliche e natura

“Tratturando con i Cavalieri Teutonici”: domenica in bici tra storia, podoliche e natura

Il 18 maggio appuntamento a Torre Alemanna per un itinerario ad anello nella campagna di Cerignola con visita, degustazioni e pedalata tra pascoli e strade sterrate

Di Redazione
15 Maggio 2025
in Cerignola e 5 Reali Siti, Eventi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un viaggio nel tempo e nella natura, in sella a una bicicletta. Domenica 18 maggio 2025, l’appuntamento è con “Tratturando con i Cavalieri Teutonici”, un evento che unisce cicloescursionismo, storia medievale e sapori locali, organizzato da Trattour Aps – Fiab Cerignola in collaborazione con la cooperativa Frequenze, ente gestore del complesso monumentale di Torre Alemanna, bene storico di proprietà del Comune di Cerignola.

L’iniziativa, pensata per appassionati di mobilità lenta e turismo culturale, si svolgerà su un itinerario ad anello che attraversa paesaggi rurali, tratturi, pascoli e strade sterrate, offrendo un’esperienza immersiva tra mucche podoliche, natura incontaminata e memorie cavalleresche.

Tra Lago Capacciotti, degustazioni e storia teutonica

Il ritrovo è previsto alle ore 8:00 a Borgo Libertà, presso l’ingresso di Torre Alemanna, storico insediamento medievale dell’Ordine dei Cavalieri Teutonici, tra i pochi rimasti nell’intero Mediterraneo.

Da lì si partirà in gruppo su strade secondarie e sterrate, pedalando attraverso la pianura cerignolana fino al Lago Capacciotti, dove è prevista una prima sosta nella quiete della natura. La pedalata proseguirà verso una azienda casearia locale, dove i partecipanti potranno assistere alla lavorazione del caciocavallo podolico e degustare prodotti tipici della tradizione contadina.

L’ultima tappa riporterà i ciclisti a Torre Alemanna, dove si svolgerà una visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti della Daunia medievale.

Torre Alemanna: dove la storia incontra l’arte

Oggi Torre Alemanna è sede del Museo delle ceramiche del XV-XVI secolo, scrigno di reperti e opere d’arte antica. Il percorso museale si snoda tra graffiti, ambienti monastici, il coro dell’antica chiesa e la torre panoramica, da cui si gode una vista suggestiva sulla campagna. Un luogo che racconta una storia millenaria e al tempo stesso si apre all’innovazione culturale e al turismo sostenibile.

L’evento è gratuito ma con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 333.7834182 o scrivere a [email protected]. Ulteriori dettagli sul sito: www.trattour.it

Una domenica alternativa, per chi ama pedalare nella storia.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Cavalieri Teutonici
Articolo precedente

“La voce dietro le emozioni”: a San Marco in Lamis tre workshop per scoprire il potere della voce

Articolo successivo

Giornata della Legalità, allarme Confcommercio: “Aumenta l’insicurezza per le imprese del Sud”

Articoli correlati

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Concita De Gregorio

Foggia, Concita De Gregorio a “Questioni Meridionali”. Tre generazioni, una storia intima e potente

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024