La flotta dei treni di Fergargano si arfricchisce di nuovi quattro treni, cosiddetti Pop, acquistati dalla Regione Puglia in cofinanziamento con la società ferroviaria. Quattro nuovissimi e modernissimi treni che andranno a migliorare la stessa flotta composta da undici mezzi. I nuovi treni inizialmente copriranno le tratte Foggia-Lucera e Foggia-San Severo, successivamente anche la linea San Severo- Peschici.
Questa mattina la cerimonia di presentazione con il primo viaggio su uno dei convogli Pop, direzione Lucera. “Per noi – afferma Giuseppe Germano Scarcia di Ferrovie del Gargano – rappresenta la svolta. Una data che attendevamo da tempo. Con l’arrivo di questi 4 treni dismettiamo 5 elettromotrici degli anni ’80 che sostituiamo con questi treni all’avanguardia sotto il profilo della sicurezza e del comfort. Rispetto alle precedenti elettromotrici passiamo dai 64 posti a sedere ai 219. Si tratta di treni efficienti con wi-fi a bordo, telecamere di sicurezza, accesso agevolato per le persone con mobilità ridotta. Un gran salto di qualità”.
Con i treni di Fergargano si viaggia in direzione Lucera, San Severo e verso la zona nord del Gargano, fino a Peschici Calenella. E da Foggia a Manfredonia quando? “Ce lo dovrà dire la Regione, noi siamo già pronti. Completare il periplo del Gargano? Un sogno che ci auguriamo diventi realtà, magari portare il treno fino a Vieste. Intanto stiamo lavorando per arrivare a Peschici paese. Il progetto c’è, lo porteremo in Regione per farcelo approvare il prima possibile”. Con Giuseppe Germano Scarcia, anche la giovanissima Grazia Germano, altro punto di riferimento di Ferrovie del Gargano.
“In cantiere abbiamo tante iniziative, ad iniziare dalla rimoludazione dell’orario ferroviario per venire incontro alle esigenze dei pendolari. Inoltre tante iniziative per promuovere il territorio con il treno. Eventi già a fine febbraio e ad inizio marzo per il carnevale, poi in occasione della Pasqua e poi d’estate con il treno-ombrellone. L’aperitreno del Gargano, il treno delle Tremiti con una parte del viaggio in treno”.
Alla cerimonia presenti i sindaci di Foggia e Lucera, Episcopo e Pitta, il consigliere della Provincia, Tonio Di Maio, il consigliere regionale Clemente, il commissario del Parco del Gargano, Pazienza, il rappresentante del WWF Foggia, Orsino e gli assessori regionali, Debora Ciliento e Raffaele Piemontese.
“Attraverso questi mezzi – ha spiegato Debora Ciliento – rendiamo il viaggio sostenibile da una parte e sostenibile dall’altra. Per noi i passeggeri sono importanti e vanno coccolati. In futuro abbiamo altri investimenti con un ulteriore rinnovo del parco mezzi”. Anche Piemontese parla di una provincia di Foggia sempre più moderna e sostenibile nel campo dei trasporti. “Abbiamo realizzato a Foggia una sorta di metropolitana di superficie che collega il capoluogo a diverse realtà della provincia da Lucera a San Severo al Gargano. L’acquisto di questi nuovi treni con fondi regionali e di Ferrovie del Gargano, va a migliorare la qualità dei trasporti. La posizione strategica di Foggia, come vedete, sta diventando un importante hub per il trasporto su rotaia, su gomma e aereo grazie al potenziamento dell’aeroporto”.