• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Decenni di “affittopoli” all’Asl di Foggia, fallite le previsioni su nuova sede: l’azienda risparmierebbe un milione di euro l’anno

Decenni di “affittopoli” all’Asl di Foggia, fallite le previsioni su nuova sede: l’azienda risparmierebbe un milione di euro l’anno

Di Michele Iula
10 Gennaio 2021
in Inchieste
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un investimento milionario per la nuova sede dell’Asl Foggia, con l’obiettivo di azzerare l’“affittopoli” milionaria che va avanti da decenni. Sul piatto, oltre 15 milioni di euro di risorse europee (Por Fesr 2014-2020). Era marzo del 2016 quando l’attuale direttore generale dell’azienda, Vito Piazzolla, riconfermato nell’incarico, annunciava in pompa magna: “Entro il 2019 il piano sarà terminato”. Nel mezzo, il trasferimento (quasi 400mila euro l’anno) nella sontuosa sede di via Protano, il palazzo della Camera di Commercio voluto da Fabio Porreca.

“Nessuno ha mai visto una impalcatura”, dicono uomini vicini al management. In realtà, secondo il cronoprogramma del manager barlettano, non solo il cantiere sarebbe superato nel 2021, ma – Covid a parte – la struttura poteva essere pronta per l’utilizzo. Non è bastata nemmeno l’accelerata della Regione, nel 2018, per far correre la macchina. “Risparmiamo 1,5 milioni di euro sui fitti”, disse ai giornalisti Piazzolla, annunciando una nuova sede, nella quale sarebbero stati ospitati gli uffici amministrativi, il servizio farmaceutico, i dipartimenti di prevenzione e riabilitazione. Proprio su quest’ultimo, capannone in fitto dagli anni Novanta dalla Zanasi&Moschella, società partecipata dall’attuale reggente di Confindustria Foggia, sono sempre stati evidenziati gli elementi di criticità per l’idoneità del plesso rispetto alle attività sanitarie svolte dall’azienda pubblica.

“Nella prima fase – affermò risoluto il dg riconfermato nell’incarico -abbiamo spostato in viale Fortore la direzione e l’unità di staff, il personale che era in corso Giannone, l’area risorse finanziarie e convenzioni di via Montegrappa, l’area gestione tecnica di viale Colombo e i magazzini e gli archivi di via Salpi nella cittadella dell’economia. Finora abbiamo pagato 320mila euro l’anno solo per le direzioni e l’area tecnica, qui abbiamo portato anche il magazzino che ci costava 40mila euro. Il secondo step – da concludere entro il 2016 – sarà il ‘riutilizzo degli spazi lasciati liberi dal processo di accorpamento nelle strutture di proprietà”. “In particolare – precisano – si prevede di accorpare nella palazzina distretto di via Grecia il servizio farmaceutico territoriale, già in parte presente nello stabile’. La terza fase prevede la conclusione, entro 3 anni, dell’utilizzo dei fondi Fesr per la nuova sede, per la quale sono al momento disponibili due suoli: uno nelle immediate vicinanze della Cittadella (preferito), l’altro di proprietà del Comune di Foggia in zona Macchia Gialla”.

Siamo nel 2021 e il quadro non è ancora definito. Interpellata, l’Azienda ha risposto: “Nulla si è fermato. Inizialmente, stabilita l’esigenza di allocare in una sede aziendale i tre dipartimenti di riabilitazione, prevenzione e farmaceutico, è stato redatto uno studio con una ipotesi progettuale della superficie occorrente. Questo è il cosiddetto documento preliminare alla progettazione. È stato, così, individuato un terreno disponibile nel comune di Foggia. Il terreno, di proprietà della Regione Puglia, è stato acquistato nel settembre 2018 dalla ASL Foggia.
Poiché la stima della spesa complessiva ammonta a 20 milioni di euro, è previsto, per ottenere il finanziamento, il parere vincolante del Nucleo Regionale di Verifica e Valutazione Investimenti Pubblici. Il parere è arrivato ad agosto 2020. La gara di progettazione è stata appena conclusa. La società di ingegneria aggiudicataria provvederà entro i prossimi 5 mesi alla redazione e consegna del progetto esecutivo. Successivamente potrà essere bandita la gara di affidamento dei lavori”. Ad aggiudicarsi il progetto (sul piatto più di 1,5 milioni di euro), a novembre 2020, la Rti con a capo Steam srl di Padova, con un ribasso del 44% (852mila euro). Nella delibera, si precisa che “la spesa derivante dal presente provvedimento sarà sostenuta con con fondi aziendali in attesa dell’approvazione del finanziamento da parte della Regione con Fondi FESR 2014 -2020 o altra fonte di finanziamento”. Si corre, dunque, con una urgenza che non era prevista nel piano dettagliato di Piazzolla presentato alla stampa nel lontano 2016. Piano che, al momento, di certo non è stato rispettato.

Tags: AffittopoliaslFoggiaPiazzollapolo sanitarioSteam srl
Articolo precedente

La signora Maria La Manna di Monteleone di Puglia star del web. Battute (in dialetto) e risate a “C’è Posta Per Te” su Canale 5

Articolo successivo

A Foggia “le lezioni di volo” del grande Vecchioni. Il cantante incontra i lettori sulla pagina Facebook della libreria Ubik

Articoli correlati

A sinistra, Lauriola; sopra, Miucci e La Torre; sotto, Ciccone e Tomaiuolo

Estorsioni con resti di animali, sindaci sotto tiro e omicidi: Lauriola rivela i segreti del clan dei montanari

Alessandro Delli Noci

Delli Noci, l’assessore regionale “a disposizione” degli imprenditori: i casi sotto la lente della Procura

Alessandro Delli Noci; sullo sfondo, il Livingstone; a destra, sushi

L’assessore Delli Noci al centro di una rete di favori: sushi, voti e pressioni nel ristorante fusion

Droga dal Gargano alle coste adriatiche, in manette il “Nano Malefico”: era lui il regista invisibile dei traffici

Miucci e Prencipe; a destra, Troiano

Narcos e Kalashnikov tra Gargano e Albania: “3mila chili di droga in uno yacht”. Troiano racconta gli affari di Miucci

Matteo Lauriola, Enzo Miucci, Antonio Miucci, Marilina Scarabino, Dino Miucci e Lorenzo Scarabino

Il barbiere del clan svela i segreti dei montanari: affari, droga e racket. “Volevano uccidermi se lasciavo il gruppo”

Ultime Notizie

Cerignola e 5 Reali Siti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Ford blu fuori strada, nulla da fare per una persona. Si indaga sulle cause

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024