Weekend con la “Notte dei Musei”, apertura straordinaria al Civico di Foggia

Ricorre oggi, sabato 20 maggio, la XIII edizione della Notte europea dei Musei. Sono tante le strutture museali che, su sollecitazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, apriranno i battenti fino a tardi per consentire anche a cittadini e turisti di visitare i beni del patrimonio culturale italiano al di fuori degli orari consueti.

L’apertura straordinaria abbraccerà l’intero fine settimana grazie anche alla II Festa dei Musei, un grande evento nazionale a cui partecipano sia i principali musei statali che tante strutture culturali pubbliche e private che hanno aderito all’iniziativa.

Anche il Museo Civico di Foggia sarà aperto, gratuitamente, fino a sera tarda, per seguire una serie di importanti iniziative che andranno sotto il titolo di “La Notte dei Musei incontra il Medioevo”.

Ci sarà spazio per i bambini (a partire dai 7 anni) che, assieme ai genitori, potranno prendere parte al laboratorio “Scultori medievali per una notte”, curato dall’Associazione “UtopikaMente”. L’attività è gratuita, ma è necessario prenotarsi telefonando al numero 333.5444967.

Sarà visitabile la mostra dedicata al pittore Gianni Pasquetto, in arte Abdenego (aperta fino al 29 maggio), intitolata “Abdenego, la figurazione come ironia, verità e paradosso” e curata da Gaetano Cristino e Gloria Fazia.

Alle ore 18, è in programma anche il penultimo degli “Appuntamenti con la storia”: Paolo Grillo, professore associato di Storia Medievale all’Università di Milano. Il docente illustrerà i temi del suo libro L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento tra storia, memoria e mito. L’evento rientra nel ciclo organizzato dall’Amministrazione comunale di Foggia, in collaborazione con la Fondazione “Apulia Felix” e con l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici – Cattedra di Storia Medievale.

A seguire, dalle 20 alle 24, musica, arte e ancora laboratori ispirati al Medioevo e curati dalla società Archeologica, dalle associazioni culturali “Imperiales Friderici II” e “UtopikaMente”, dai gruppi musicali “Follorum Ensemble” e “Camerata Musica Antiqua” (con Pasquale Rinaldi e Mauro Del Grosso, voce narrante Claudio Mione).