• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Auto rubate e rivendute pezzo per pezzo: 28 condanne nel maxi-processo “Redivivi Imperium”

Auto rubate e rivendute pezzo per pezzo: 28 condanne nel maxi-processo “Redivivi Imperium”

Condannati anche i presunti capi del gruppo, tutti cerignolani. Oltre 70 anni di carcere per un traffico organizzato sull’asse Foggia-Bat. Il gup assolve un solo imputato e riconosce l’esistenza di una filiera criminale collaudata

Di Redazione
17 Maggio 2025
in Cerignola e 5 Reali Siti, Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’imponente sentenza di condanna chiude la fase dell’udienza preliminare del processo “Redivivi Imperium”, scaturito da un’inchiesta di procura, carabinieri e polizia su un vasto sistema criminale che avrebbe gestito un traffico sistematico di veicoli rubati, cannibalizzati e riciclati per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio. A emettere il verdetto è stata il gup del Tribunale di Foggia: un’assoluzione e 28 condanne, per un totale di 73 anni e 5 mesi di carcere, di cui 17 patteggiamenti e 11 condanne in rito abbreviato.

Il sistema: furti, smontaggi e rivendita

L’inchiesta, culminata nel blitz del 10 dicembre 2024, aveva portato all’arresto di 26 persone con misure cautelari diversificate (7 in carcere, 8 domiciliari, 10 obblighi di dimora e un obbligo di firma). Secondo l’accusa, l’organizzazione rubava auto e furgoni, spesso lasciandoli inizialmente in campagna per evitare controlli tramite GPS. Una volta accertata l’assenza di tracciatori, i veicoli venivano trasferiti, smontati e sezionati, con i pezzi poi convogliati in cellule di ricettatori e riciclatori distribuiti tra Foggia, Torremaggiore e soprattutto Cerignola, ritenuta la centrale logistica dell’intero sistema.

Le condanne in abbreviato: pene fino a 5 anni

Tra i condannati con rito abbreviato spiccano Aristide Mastrone (5 anni, 2 mesi e 20 giorni) e Pasquale Gassi (4 anni e 6 mesi), entrambi di San Severo. Condanne anche per soggetti di Torremaggiore, Canosa, Barletta, Stornara e Cerignola. Assolto da tutte le accuse Giovanni Caposeno, sanseverese di 38 anni, nonostante una richiesta di 8 mesi da parte della procura.

I patteggiamenti: 4 anni ai due presunti capi

I presunti capi del gruppo, entrambi cerignolani, Antonio Dimmito detto “Il grande” o “il capo” (58) e Antonio Fuscaldi (41), hanno patteggiato 4 anni di reclusione ciascuno. Tra gli altri patteggianti, condanne di 4 anni per Paolo Pelullo (46) di Foggia e per Angelo Antonio Pelullo (73), anch’egli foggiano. Tutti accusati di associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione e al riciclaggio, con numerosi episodi contestati.

Cerignola ancora una volta centro nevralgico

Con ben 13 imputati cerignolani su 29, la città del Basso Tavoliere si conferma snodo chiave del traffico illegale di veicoli, come già emerso in numerose altre inchieste, l’ultima solo pochi giorni fa. Un ruolo centrale nella filiera del crimine, che parte dai furti e arriva fino alla rivendita dei singoli componenti, spesso destinati anche a mercati esteri.

Il quadro giudiziario

Il processo ha riguardato complessivamente 30 capi d’imputazione, fra cui associazione per delinquere, ricettazione e riciclaggio. I patteggiamenti, ottenuti con lo sconto di un terzo della pena, hanno permesso di evitare il processo ordinario a molti imputati, con alcune pene sospese. Per altri, è stata concessa la detenzione domiciliare.

Un lavoro congiunto tra le forze dell’ordine

L’indagine, frutto di una sinergia investigativa tra carabinieri, polizia e Procura di Foggia, ha messo in luce l’esistenza di una rete organizzata e collaudata, capace di riciclare decine di veicoli nel giro di poche ore. Il blitz del 2024 ne ha smantellato l’ossatura, ma resta alta l’allerta sulla persistente operatività di gruppi analoghi sul territorio.

Il procedimento proseguirà ora per altre posizioni ancora pendenti, mentre le forze dell’ordine intensificano l’azione di contrasto a un fenomeno che continua a incidere pesantemente sull’economia criminale locale.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: autoAuto rubateBatCerignolaFoggiaredivivi imperium
Articolo precedente

“Messaggeri di speranza” a Foggia, 60 associazioni in piazza per la 18esima Festa del Volontariato

Articolo successivo

Cedimento tra i laboratori biomedici del “Riuniti” di Foggia, cresce la preoccupazione tra il personale

Articoli correlati

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

Silvano Lamedica

“Giovane angelo, buon viaggio”. Torremaggiore in lutto per Silvano Lamedica: “Non lasciamo sola la famiglia”

Michele Mastropietro (ucciso nel conflitto a fuoco) e Camillo Giannattasio

Indagati gli agenti che hanno fermato i killer del carabiniere. “Hanno rischiato la vita, ora anche un processo”

Silvano Lamedica

È morto Silvano Lamedica, il 17enne di Torremaggiore ferito alla testa da un colpo di pistola

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024