Il Consiglio comunale di Foggia ha approvato all’unanimità una mozione che impegna l’amministrazione Episcopo a intervenire su via San Severo, via Iarussi e via Forcella, tre arterie cittadine dove la viabilità risulta particolarmente pericolosa e dove i cittadini denunciano da tempo condizioni di degrado urbano e carenza di servizi.
La mozione, presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Claudio Amorese, e sottoscritta da tutti i consiglieri comunali di minoranza – Soragnese, Accettulli, Fusco, Di Mauro, Rignanese, Pellegrino, Nunziante e De Sabato – prevede un pacchetto di interventi strutturali e funzionali da attuare entro la fine del 2025.
Traffico, incidenti e insicurezza
“Presso gli incroci tra via San Severo, via Iarussi e via Forcella – spiega Amorese – la viabilità è altamente problematica e teatro di numerosi incidenti, alcuni dei quali anche mortali. La zona ospita agglomerati residenziali e attività commerciali, ma è poco servita e priva di marciapiedi di collegamento con il resto della città”. In via Forcella, inoltre, è presente una struttura sportiva comunale abbandonata che, secondo le segnalazioni dei residenti, sarebbe divenuta rifugio di senza tetto e avventori occasionali, contribuendo al degrado dell’area.
Il comitato dei residenti e le segnalazioni
Le criticità della zona sono state più volte denunciate da un comitato spontaneo di cittadini, che ha indirizzato numerose segnalazioni a Comune, Prefettura e forze dell’ordine, evidenziando anche il crescente numero di furti. Il voto unanime in Consiglio rappresenta un primo segnale concreto, ma secondo gli esponenti della minoranza “ora bisogna vigilare affinché gli impegni vengano rispettati”.
Gli interventi previsti
Con la mozione, l’amministrazione si impegna a realizzare una rotatoria all’incrocio tra via Iarussi e via Forcella; avviare un progetto di fattibilità tecnico-economica per gli interventi di moderazione e snellimento del traffico entro il 2025; progettare la manutenzione e il rifacimento dei marciapiedi che collegano l’area con il resto della città; affidare la gestione della struttura sportiva abbandonata in via Forcella; inserire questi obiettivi nel D.U.P. – Documento Unico di Programmazione.
“È solo il primo passo – ha concluso Amorese – ma continueremo a monitorare l’operato dell’amministrazione affinché quanto votato in aula diventi realtà sul territorio”.