È stato presentato questa mattina presso la Prefettura di Foggia il progetto di educazione stradale “I Love Life”, promosso dall’Associazione Michele Di Salvia in collaborazione con gli Assessorati alla Sicurezza e la Polizia Locale del Comune di Foggia. L’iniziativa si inserisce nel programma della seconda edizione dei “100 giorni per la legalità e la lotta alle mafie”, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e studenti sui temi della sicurezza stradale.
Un incontro per promuovere la cultura della sicurezza
L’evento si è svolto alla presenza degli organi di informazione, su iniziativa del Prefetto di Foggia Paolo Giovanni Grieco, che ha sottolineato l’importanza di momenti di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti stradali. L’incontro rientra nelle attività dell’Osservatorio provinciale sugli infortuni stradali e ha visto la partecipazione dell’assessore comunale Giulio De Santis, della presidente dell’Associazione Michele Di Salvia, Maura Di Salvia, dei vertici provinciali delle forze dell’ordine, del dirigente dell’Anas, Vincenzo Marzi, del direttore della Centrale Operativa del 118, Stefano Colelli, e della dottoressa Armiento dell’Inail.
Durante la conferenza sono state illustrate le attività previste per la diffusione della cultura della sicurezza stradale, con particolare attenzione alla straordinaria presenza a Foggia, nei giorni 28 e 29 marzo, del Pullman Azzurro della Polizia di Stato.
Il Pullman Azzurro della Polizia di Stato in arrivo a Foggia
Il Pullman Azzurro, una scuola multimediale itinerante della Polizia di Stato, rappresenta un’importante opportunità di apprendimento per studenti e cittadini sui temi della sicurezza stradale e della responsabilità alla guida. La presenza a Foggia di questa iniziativa è stata resa possibile anche grazie all’impegno del Questore di Foggia.
L’importanza della prevenzione e della legalità
L’incontro ha rappresentato un’occasione per ribadire l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione, strumenti fondamentali per ridurre i rischi sulle strade e promuovere una cultura della legalità e della prudenza.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma delle attività promosse dalle istituzioni locali per rafforzare l’educazione stradale e sensibilizzare la comunità sull’importanza di una guida sicura e responsabile.