Un passo avanti nell’evoluzione digitale della città. Il 21 marzo, presso la Pinacoteca Il 9Cento, verrà presentato il progetto “Foggia Smart City”, una piattaforma digitale che punta a trasformare il capoluogo dauno in un modello di innovazione e sostenibilità. L’evento vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni locali e nazionali, con un intervento in videocollegamento del viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma Operativo Convergenza FESR, rappresenta un esperimento pionieristico che ha già suscitato interesse a livello nazionale. Grazie alla raccolta e all’integrazione di dati in tempo reale, la piattaforma consentirà ai cittadini di accedere a servizi digitali avanzati e alla pubblica amministrazione di ottimizzare i processi interni, migliorando la qualità della vita urbana.
Un progetto nato da una visione innovativa
“Parliamo molto di smart city, ma quando nel 2014 abbiamo avuto questa visione, non era così scontato considerarla un obiettivo strategico” ha dichiarato Paolo Affatato, dirigente comunale dell’Area 5 Suap e Patrimonio e responsabile del Servizio Progettazione Smart City. “Oggi, finalmente, il percorso di evoluzione digitale del nostro Comune diventa realtà”.
Alla presentazione interverranno la sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo, l’assessore comunale all’Innovazione digitale, Davide Emanuele, e il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese. Tra i relatori anche Vito Bavaro, responsabile Trasformazione Digitale della Regione Puglia, Giuseppe Magro, ingegnere progettista della piattaforma Q-Cumber, e Anna Maria Maggiore, rappresentante del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica.
Un ecosistema digitale per cittadini e amministrazione
La piattaforma “Foggia Smart City” si sviluppa su due livelli:
- Un’area pubblica accessibile ai cittadini, con strumenti digitali per la mobilità sostenibile, l’ambiente e l’informazione in tempo reale
- Un’area riservata alla Pubblica Amministrazione, che include un “gemello digitale” della città, utile per velocizzare le pratiche burocratiche, ricevere segnalazioni e migliorare la comunicazione con i cittadini.
“La nostra mission è creare un sistema integrato e interoperabile, che semplifichi l’accesso ai servizi e renda più efficiente il lavoro della pubblica amministrazione” ha spiegato Gaetano Palumbo, IT development Lead del progetto.
Tra i servizi già attivi sulla piattaforma figurano:
- Q-Cumber, un sistema interattivo per monitorare lo stato ambientale del territorio
- Foggia Ciclabile, che fornisce una mappa delle piste ciclabili urbane
- Foggia Notice, l’app ufficiale del Comune, che garantisce informazioni aggiornate su eventi e servizi
- Monitoraggio della qualità dell’aria, con sensori collegati in tecnologia LoRa (Long Range) per rilevare in tempo reale i parametri ambientali
Un modello per il futuro di Foggia
“La trasformazione digitale non si limita alla tecnologia, ma riguarda anche la formazione del personale e l’innovazione dei processi di lavoro” ha aggiunto Affatato. “Abbiamo creato uno strumento dinamico, che si arricchirà nel tempo con nuove funzioni, adattandosi alle esigenze dell’Ente e dei cittadini”.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di modernizzazione più ampio, che punta a rendere Foggia un esempio di città digitale e sostenibile. Un progetto ambizioso che, secondo gli esperti, potrebbe fare scuola anche a livello regionale e nazionale.