Aperto al traffico il primo tratto dell’Orbitale a Foggia. Ritrovamenti neolitici nella carreggiata verso Via Napoli

Ripristinato il collegamento già esistente tra Via Lucera e Via La Torre, l’ingresso al Rione Biccari. Per il resto si attende la Soprintendenza

Dopo 3 anni circa di lavori, la ditta di Claudio Favellato ha aperto il primo tratto di orbitale a Foggia, ripristinando il collegamento già esistente tra Via Lucera e Via La Torre, l’ingresso al Rione Biccari. Adesso però ci sono due rotatorie. Due delle otto previste dal progetto dello studio Cavaliere&Associati. Per il resto di tangenziale cittadina si dovrà attendere, come spiega l’architetto Nicola Amodei, delle indagini commissionate dalla Soprintendenza in due punti della carreggiata, prima della intersezione con Via Napoli, dove sono stati ritrovati reperti risalenti al Neolitico. Potrebbe esserci un villaggio a giudicare dal fossato rinvenuto e di alcune fornaci.



In questo articolo: