80 anni per Nicola Di Bari, da Zapponeta alle vittorie sanremesi. Il suo Comune gli dedica uno speciale annullo filatelico

Il piccolo centro in provincia di Foggia celebra il cantante nato il 29 settembre del 1940. L’iniziativa con Poste Italiane

29 settembre 1940, 80 anni fa nasceva Nicola Di Bari, al secolo Michele Scommegna, nato a Zapponeta. Pezzo di storia della musica italiana, ha eseguito canzoni intramontabili come “La prima cosa bella” e “Vagabondo”. Ha vinto il Festival di Sanremo per due edizioni consecutive, nel 1971 e 1972 e si è aggiudicato anche Canzonissima nel 1971. Inoltre, è uno dei cantanti italiani più noti all’estero, in particolare in America Latina”.

Nel giorno del suo compleanno, il Comune di Zapponeta gli ha dedicato uno speciale annullo filatelico. Zapponeta, infatti, è uno dei comuni scelti da Poste Italiane in Puglia per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità. Per l’evento in occasione degli 80 anni del cantante Nicola Di Bari “Zapponeta celebra l’eccellenza cittadina della musica”, in programma questa sera in Piazza Aldo Moro alla presenza del sindaco Vincenzo D’aloisio e di alcuni rappresentanti aziendali, sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina.

L’iniziativa di oggi a Zapponeta è parte del programma dei nuovi impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, annunciato dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione della seconda edizione “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre scorso a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate. La realizzazione di tali impegni è consultabile sul sito web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni. Le istituzioni locali hanno espresso la propria soddisfazione per questa iniziativa che segna una nuova tappa nel dialogo e nel confronto con Poste Italiane e avvicina ancora di più l’Azienda al territorio, seguendo un percorso fatto di impegni reali, investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese. L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.