“Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. Da questa frase di Giovanni Falcone l’associazione culturale Forza Foggia ha tratto spunto per organizzare un incontro volto a comprendere meglio il fenomeno mafioso. Purtroppo, quella della criminalità organizzata è una piaga costante, non solo perché trasmette insicurezza nella collettività, ma anche perché condiziona il tessuto economico e imprenditoriale del
nostro territorio. Di mafia e legalità, quindi, si parlerà nel convegno che l’associazione culturale Forza Foggia ha organizzato per venerdì 11 gennaio 2019 alle 17 dal titolo “Il cammino della legalità – Storie di lotta alla mafia, ruolo dei testimoni di giustizia e confisca dei beni” che si terrà presso la sala del Tribunale della Dogana presso Palazzo Dogana.
Protagonisti dell’incontro saranno due indiscussi personaggi di primo piano nella lotta alla criminalità negli scorsi decenni: Sergio Lari, che ha da poco concluso la sua carriera di Procuratore Generale della Repubblica di Caltanissetta, già componente del C.S.M. Nel corso della sua carriera, dedicata interamente alla lotta alla mafia, è stato anche al fianco di Falcone (di cui era amico personale). Inoltre, ha ricoperto il ruolo di Giudice a Palermo proprio ai tempi delle stragi del 1992, episodi su cui ha indagato personalmente una volta giunto a Caltanissetta.
L’altro è Piernicola Silvis dal 2014 al 2017 Questore di Foggia, uno dei più attenti conoscitori delle varie conformazioni e manifestazioni della cd. “quarta mafia”. Con i loro racconti saranno analizzate e confrontate due forme di criminalità organizzata diverse tra loro ma accomunate dal carattere della pericolosità. Inoltre, sarà affrontato, anche da un punto di visto giuridico-normativo, il ruolo e la figura dei testimoni di giustizia, la cui disciplina è stata oggetto di una profonda revisione con la Legge 6/2018, emanata esattamente un anno fa (l’11 gennaio 2018). Inoltre, verrà analizzato anche l’importante istituto della confisca dei beni. Su questi aspetti interverranno con competenza e autorevolezza Paolo D’Ambrosio, Presidente dell’associazione “Avvocati Penalisti” di Foggia, e Giuliano Sereno, dell’Associazione “Libera. Nomi e numeri contro le mafie”. Moderatore dell’incontro sarà il giornalista Luca Maria Pernice.
L’occasione sarà utilissima per la cittadinanza per meglio comprendere i tratti distintivi di un fenomeno che può essere combattuto solo se meglio analizzato.