Università di Foggia, prime alleanze per il dopo Ricci: Prato e Limone alternativi a Lo Muzio

I due docenti leccesi potrebbero decidere di candidarsi alla carica di Rettore il prossimo anno. Dovranno vedersela con l’unico candidato certo, un prof di area medica

Il 17 aprile il Consiglio della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Foggia ha eletto direttore per il triennio 2018/2021 la professoressa Rosa Prato, detta Rosy, con 14 voti. Il professor Pierpaolo Limone, delegato rettorale alla Didattica e all’eLearning, ordinario di Pedagogia Sperimentalecon corsi in Laboratorio di Informatica applicata alla didattica ed Educazione e media digitali, è in pole position per la direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, al posto del professore Marcello Marin.

I due docenti leccesi, Prato e Limone, potrebbero decidere di candidarsi alla carica di Rettore il prossimo anno, per il dopo Maurizio Ricci. Sono molti i colleghi che desiderano un loro impegno in prima persona. Al momento, però, l’unico candidato certo in Unifg è il professor Lorenzo Lo Muzio, che già si era presentato per l’attuale mandato, titolare degli insegnamenti di Malattie odontostomatologiche nel corso di laurea in Medicina e chirurgia e di Patologia speciale odontostomatologica per il corso in Odontoiatria e protesi dentaria.

Il professor Lo Muzio, considerato poco incline alla politica, potrebbe avere questa volta una maggioranza larga tra i colleghi delle materie scientifiche. Sembra tramontata, infatti, l’ipotesi di un Rettorato del docente e direttore del Dipartimento di Agraria Agostino Sevi, il quale seppur molto apprezzato, per il suo indiscusso carisma e per le sue capacità relazionali e politiche, si trova a dover gestire la pesante indagine del Safe con i colleghi incriminati di aver firmato timesheet falsi e retrodatati.

L’avvocato Paolo D’Ambrosio che cura gli interessi dei due docenti da cui è partito l’esposto, Sandro Del Nobile e Diego Centonze, potrebbe puntare dritto su una sorta di “traffico d’influenza”: all’epoca dei fatti del Pon Ricerca&Competitività come coordinatore amministrativo del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente c’era Marta Sevi, attuale responsabile dell’Area Affari Legali dell’Università di Foggia e sorella di Agostino Sevi.

Intanto, al Safe cercano di guardare avanti. Nell’ ambito del progetto di ricerca dal titolo “Strategie di controllo integrato per il contenimento di Xylella Fastidiosa in oliveti pugliesi ed analisi epidemiologiche del complesso del disseccamento rapido dell’ olivo” di cui è responsabile scientifico la prof Antonia Carlucci è stato indetto un concorso pubblico per colloquio per il conferimento di due borse della durata di 4 mesi ciascuna, pari ad un importo di 4mila euro per ciascuna borsa per lo svolgimento presso il Dipartimento Safe, di attività di studio connesse a “Sperimentazione ed impiego di nuove tecniche analitiche per la diagnosi di Xylella fastidiosa”. Il colloquio si svolgerà il prossimo 7 maggio alle ore 11.

Per l’anno accademico 2017/2018 è stato invece emanato il bando per la partecipazione alla Summer School dal titolo “Benessere Animale e qualità del latte”, dell’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, in collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori della Puglia. La responsabile della Summer School è l’ordinaria Marzia Albenzio, membra del CdA e allieva di Sevi.

Il corsista acquisirà competenze teorico-pratiche sui principi di valutazione e gli aspetti normativi di benessere animale delle principali specie di interesse zootecnico e i risvolti sulla qualità del latte. In particolare il corsista acquisirà competenze sull’applicazione dei modelli di valutazione del benessere animale. La Summer School si svolgerà dal 9 al 13 luglio 2018, nell’arco di cinque giorni dal lunedì al venerdì per un totale di 27 ore di didattica frontale, 3 visite tecniche in azienda ed esercitazioni di laboratorio, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli alimenti e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Foggia con frequenza obbligatoria per almeno il 70% del totale delle ore di attività didattica e di laboratorio. Possono presentare domanda di partecipazione alla Summer School laureati ai corsi triennali e magistrali dell’Università degli Studi di Foggia, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, allevatori, studenti ed esterni. Il numero massimo di partecipanti è di 30 corsisti: 15 posti per laureati dell’Università di Foggia, dottori di ricerca e assegnisti di ricerca; 6 posti per allevatori; 9 posti per esterni e studenti.