• Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Nonnini programmatori di videogiochi alla Casa di Riposo “Masselli”, il progetto a San Severo

Nonnini programmatori di videogiochi alla Casa di Riposo “Masselli”, il progetto a San Severo

Di redazione
30 Settembre 2016
in Welfare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

laboratorio nonni programmatori

Nada Pennacchia, commissario Ipab Masselli
Nada Pennacchia, commissario Ipab Masselli

È partito un nuovo progetto sperimentale e innovativo alla Casa di Riposo “Concetta Masselli” che vede i nonnini ospiti diventare programmatori di videogiochi. Promosso dal commissario Nada Pennacchia il progetto intende coinvolgere gli ospiti in nuove attività attraverso le quali sperimentare sia le abilità manuali e mentali, ma anche l’approccio con la tecnologia non più come semplici fruitori passivi ma protagonisti attivi.

“I nostri ospiti – spiega il commissario Nada Pennacchia –, sotto la guida di esperti del settore realizzeranno un vero e proprio videogames. Ne sceglieranno la trama, la sceneggiatura e i livelli di difficoltà. Un percorso che consentirà loro di misurarsi con la tecnologia, di divertirsi, apprendere e quindi tenere in allenamento la mente”.

Una iniziativa che ha coinvolto due esperti Fabio Viola, secondo nella classifica mondiale Gamification’s Expert e coordinatore didattico del Master in Engagement & Gamification presso lo IED Milano oltre che membro del Comitato Scientifico del Master in Gamification dell’Università Tor Vergata di Roma e Gianfelice Boncristiano founder di Game-Venture.

laboratorio nonni programmatori 2I nonni-programmatori, quindi, grazie ad un laboratorio di gamification pensato ad hoc, dovranno semplicemente posizionare dei blocchi colorati all’interno di una scacchiera 13×13 dopo aver imparato che ogni colore è associato a un elemento. Infatti i mattoncini gialli rappresentano le monete, con quelli verdi si può costruire un muro, quelli blu servono per rappresentare i nemici e via discorrendo. Una volta creato il livello lo stesso prenderà vita dopo essere stato inquadrato con un tablet che trasformerà l’immagine in righe di programma che daranno vita al gioco vero e proprio.

“Il laboratorio sperimentale di innovazione – conclude il commissario Nada Pennacchia –, servirà anche ad avvicinare gli anziani ai nuovi strumenti tecnologici abbassando il livello di diffidenza e aumentando il grado di percezione delle proprie abilità con gli stessi. Inoltre intendiamo superare quel gap generazionale presente tra i giovanissimi e i nostri ospiti. La sfida sarà quella di avviare al termine del laboratorio di innovazione, percorsi di peer education dove saranno i nostri nonnini ad insegnare ai ragazzi a programmare un videogame con la stessa metodica”.

Tags: casa di riposo MasselliSan Severo
Articolo precedente

Furto in ospedale e altri colpi in tutto il Nord Italia, arrestato un 53enne di San Severo

Articolo successivo

Bambini giocano tra amianto e monnezza (e senza acqua), il nuovo ghetto di Foggia

Articoli correlati

Condomini solidali per disabili e donne vittime di violenza, esperimento pilota in Puglia

Laboratori per diversabili a Lucera, inclusione sociale con il progetto “Alla Corte di Federico II”

Contratto di lavoro per caregiver in Puglia, fino a 1.200 euro al mese

Orsara di Puglia, un weekend gratuito per famiglie con bambini con disabilità

OTC Puglia e Basilicata, Fernando De Colellis nominato presidente vicario. Ha una lunga esperienza nel sociale

La Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus prima fattoria sociale di Puglia

Ultime Notizie

Cultura&Società

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Dal 20 giugno al 28 settembre un cartellone ricchissimo con Al Bano, Nicolò Fabi, Tozzi, Clementino, Simona Molinari e tanti...

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Parcheggi selvaggi e viabilità caotica: le associazioni foggiane incontrano l’assessora alla Polizia Locale

Un murales per la legalità al Cep di Foggia: Falcone e Borsellino si contendono il pallone rossonero

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024