Welfare / 24 Settembre 2014

Sfruttamento dei lavoratori stranieri in agricoltura, l’appello della Cisl: “Cancellare tutti i ghetti”

Cancellare tutti i ghetti e ogni vergognoso sfruttamento in agricoltura e nell’intero mondo del lavoro. Ai lavoratori migranti dobbiamo dare la possibilità di esser protagonisti di se stessi e del futuro delle loro famiglie. In questa direzione, è necessario che il sindacato si faccia ancor più promotore di una piena conoscenza del fenomeno, a partire dalle nuove generazioni”.

Di
Welfare / 7 Luglio 2014

Ghetto Rignano “off”, la prima tendopoli è quasi pronta. Entra nel vivo il progetto della Regione Puglia

Entra finalmente nel vivo il progetto regionale “Capo free – Ghetto off” nato per sconfiggere il caporalato e regalare condizioni di vita dignitose ai residenti di Rignano. Guglielmo Minervini, assessore alla legalità della Regione Puglia, aveva annunciato che già dal primo luglio sarebbe iniziato lo sgombero del Ghetto. In realtà si sta procedendo abbastanza a rilento. "Qualche tenda è pronta – ha spiegato a l'Immediato, Matteo Perillo della Paser di Manfredonia -; purtroppo le condizioni climatiche hanno rallentato i lavori. Si pensava a un montaggio più veloce".

Di
Economia / 18 Giugno 2014

Tutti insieme contro il lavoro nero, parte da Rignano la lotta alla nuova schiavitù nei campi

Sindacati, Centri per l'impiego e datori di lavoro insieme per l'emersione dal lavoro nero in agricoltura. “È una questione di giustizia e di civiltà - ha esordito l'assessore regionale al Bilancio Leonardo Di Gioia -. La Puglia non può vedere la sua immagine mortificata dalle campagne mediatiche sulla disumana condizione di chi lavora nei campi. Dev’essere il luogo dell’accoglienza e della solidarietà”.

Di
Cultura&Società / 13 Maggio 2014

Disperazione e speranza nella “Belleville” di Francesco e Roberto

Cos’è la Belleville? Trovare una definizione non è facile. Non è un documentario, non è un report, non è un corto. È un racconto. Un racconto in video di circa 40 minuti del regista foggiano Roberto Tenace e del giornalista anche lui foggiano Francesco Bellizzi, con la collaborazione di Viviana Tiso alla comunicazione e all’organizzazione, presentato domenica 11 maggio al gremito teatro della Piccola Compagnia Impertinente per la proiezione dell’Anteprima stampa.

Di
Avvocato di strada / 12 Maggio 2014

L’esperienza di “Io ci sto” nei racconti (commossi) di Padre Arcangelo, Concetta e Claudio. La firma di Fortarezza

Un documentario di Antonio Fortarezza è stato nuovamente al centro di un importante momento di riflessione e di confronto sul tema del Ghetto di Rignano, un’ulteriore conferma del legame del regista foggiano-milanese con l’attività di Avvocato di strada e della sua attenzione alle problematiche più forti ed attuali del nostro territorio.

Di