Zapponeta si conferma per l’ottavo anno consecutivo tra le località balneari d’eccellenza insignite della Bandiera Blu, l’ambito riconoscimento internazionale attribuito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle spiagge che garantiscono elevati standard ambientali, servizi di qualità e sostenibilità. Un risultato che certifica, ancora una volta, il valore delle acque del piccolo centro costiero della provincia di Foggia e la qualità del lavoro amministrativo portato avanti con determinazione.
A esprimere tutta la soddisfazione per il risultato raggiunto è il sindaco Vincenzo Riontino, che sottolinea l’impegno quotidiano dell’intera comunità: “Siamo ufficialmente, e per l’ottava volta consecutiva, Bandiera Blu! Un risultato straordinario di cui andiamo fieri. Ottenere per tanti anni un riconoscimento internazionale che attesta il valore del nostro territorio e delle nostre acque marine rappresenta il frutto di un lavoro continuo e costante”.
Un riconoscimento che arriva da lontano
Il sindaco ha voluto ringraziare non solo la squadra comunale, ma anche l’Acquedotto Pugliese (AQP) e i cittadini che contribuiscono ogni giorno a mantenere alta la qualità dell’ambiente: “Ancora una volta abbiamo lavorato alacremente per poterci candidare alla Bandiera Blu dell’anno in corso, e ancora una volta abbiamo centrato un obiettivo storico. Siamo tra le località balneari di eccellenza, che valorizzano la bellezza del mare e del territorio”.
Il vessillo blu non premia solo la bellezza naturale delle coste, ma anche il rispetto di 32 criteri rigorosi, tra cui la qualità delle acque di balneazione, la gestione sostenibile dei rifiuti, la presenza di servizi accessibili, l’educazione ambientale e la sicurezza in spiaggia.
Un impegno che guarda al futuro
Il Comune di Zapponeta, con questa ennesima conferma, consolida la propria immagine turistica e la sua vocazione ambientale. “Felicissimi e orgogliosi di questo riconoscimento – conclude Riontino – e, con ancor più impegno, continueremo a lavorare per Zapponeta”. Una promessa che guarda avanti, nel segno di un turismo sostenibile e di un mare da custodire come patrimonio comune.