Si è svolta ieri, mercoledì 7 maggio, presso l’Aula Turtur del Policlinico di Foggia, la Cerimonia di Nomina dei nuovi Docenti Ordinari del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università degli Studi di Foggia. Un appuntamento solenne e partecipato, pensato per riconoscere il valore scientifico e umano dei professori che hanno raggiunto l’apice del percorso accademico.
Le toghe accademiche per sei nuovi ordinari
Nel corso dell’evento sono state consegnate le toghe accademiche, simbolo del prestigio e della responsabilità connessi al ruolo di professore ordinario. A riceverle sono stati sei docenti che hanno maturato un importante percorso scientifico e formativo all’interno dell’ateneo dauno: Carlo Bettocchi, Tommaso Cassano, Fiammetta Fanizza, Domenico Lacedonia, Lucia Mirabella e Nicola Tartaglia.
La cerimonia con rettore, preside e vertici del Policlinico
La cerimonia è stata aperta dal rettore Lorenzo Lo Muzio, che ha sottolineato il valore umano e istituzionale del momento: “Non è solo un riconoscimento accademico, ma un messaggio alla comunità: l’Università di Foggia investe sul merito e sulla crescita delle proprie eccellenze”.
A seguire l’intervento del direttore del Dipartimento, Gaetano Serviddio, e del preside della Facoltà di Medicina, Giuseppe Carrieri. Presenti anche i massimi vertici del Policlinico: il direttore generale Giuseppe Pasqualone, la direttrice amministrativa Elisabetta Esposito e il direttore sanitario Leonardo Miscio e dell’assessore alla Sanità Raffaele Piemontese. La loro partecipazione ha sottolineato lo stretto legame tra Università e Azienda Ospedaliero-Universitaria, fondato su valori condivisi, obiettivi comuni e integrazione tra ricerca, formazione e assistenza.
Un brindisi per suggellare un traguardo
L’evento si è concluso con un brindisi augurale alla presenza di colleghi, studenti e familiari dei nuovi ordinari, celebrando un traguardo che testimonia l’impegno quotidiano nella formazione, nella cura e nella crescita del sapere medico-scientifico. La cerimonia è stata trasmessa in diretta sul canale YouTube ufficiale dell’Università di Foggia, permettendo a tutta la comunità accademica e cittadina di partecipare simbolicamente a un momento di festa e riconoscimento.