Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata alle ore 13:04 di oggi, sabato 23 marzo, nella zona della Costa Garganica, con epicentro localizzato in mare di fronte al comune di Lesina, in provincia di Foggia. A rilevarlo è stato l’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ha indicato una profondità dell’ipocentro di 7.4 km.
Il sisma è stato classificato come evento “manual/reviewed”, ovvero validato dal personale esperto, e si inserisce nella sequenza di micro-scosse che da settimane interessa l’area adriatica a nord del Gargano, in particolare il tratto di costa compreso tra Lesina, San Nicandro Garganico e le Isole Tremiti.
Nonostante la bassa magnitudo, la scossa è stata avvertita in modo lieve in alcune zone costiere, soprattutto ai piani alti degli edifici. Al momento non si registrano danni a persone o cose, né sono pervenute richieste di intervento alle centrali operative dei vigili del fuoco o delle forze dell’ordine.
Si tratta della seconda scossa in pochi giorni nella stessa area. Nella notte tra il 18 e il 19 marzo un altro evento sismico, sempre di magnitudo 2.6, era stato registrato al largo di Torre Mileto. Gli esperti ricordano che la zona del Gargano nord è storicamente soggetta a fenomeni sismici di lieve intensità, dovuti alla particolare conformazione geologica dell’Adriatico settentrionale.
La Protezione Civile invita i cittadini a restare informati solo attraverso i canali ufficiali e a mantenere la calma, ribadendo che al momento non sussistono situazioni di rischio. I tecnici continueranno a monitorare l’evolversi della situazione.