La città di Foggia si unisce al ricordo delle vittime innocenti delle mafie con una serie di iniziative in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno, che si celebrerà il prossimo 21 marzo. Una ricorrenza che, come ogni anno, cade con l’inizio della primavera, simbolo di rinascita e speranza, per riaffermare l’impegno civile contro la criminalità organizzata e la corruzione.
L’appuntamento principale a livello nazionale sarà a Trapani, ma anche Foggia ha scelto di non far mancare il proprio contributo alla memoria collettiva. Per questo, le scuole della città si collegheranno in diretta con Trapani, partecipando alla lettura dei 1101 nomi delle vittime innocenti di mafia e ascoltando il discorso finale di don Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione Libera.
Un quadrangolare di calcetto e una proiezione per non dimenticare
Oltre alla giornata del 21 marzo, le commemorazioni proseguiranno con un evento in programma per domenica 23 marzo, organizzato dal Presidio cittadino di Libera Foggia in collaborazione con un’ampia rete di associazioni locali.
L’appuntamento è fissato alle 18:00 nei campetti dell’Oratorio Salesiano della Parrocchia Sacro Cuore di Foggia, dove si terrà un momento di memoria e condivisione. Dopo la lettura dei nomi delle vittime, prenderà il via un quadrangolare di calcetto, in cui ogni giocatore indosserà una maglia con il nome di una delle vittime innocenti della Regione Puglia.
In contemporanea, nel salone della Parrocchia, verrà proiettato il film “I cento passi”, la pellicola dedicata alla storia di Peppino Impastato, il giovane giornalista e attivista assassinato dalla mafia per le sue denunce. Al termine della proiezione, seguirà un dibattito per riflettere sull’importanza dell’impegno civile e della lotta alle mafie.
Un impegno condiviso per un futuro libero dalle mafie
L’iniziativa è frutto del lavoro congiunto di numerose realtà associative locali, tra cui ANDOS Foggia, ANM Sottosezione di Foggia, Arci Foggia, Auser Foggia, Azione Cattolica Arcidiocesi Foggia Bovino, Centro 3P x Foggia, FAI Antiracket Foggia, Fondazione Antiusura Buon Samaritano, Fratelli della Stazione, La Merlettaia, Legambiente Circolo Gaia Foggia, Salesiani Sacro Cuore Foggia, Scout Agesci Zona Daunia, Associazione So’bellicos e Udu – Link Foggia.
“Tante realtà diverse, ma unite dalla consapevolezza che la condivisione e la corresponsabilità sono fondamentali. Le mafie e la corruzione non sono solo un problema criminale, ma anche sociale e culturale. Per questo dobbiamo costruire una rete di resistenza civile, economica e culturale che coinvolga tutta la comunità”, ha dichiarato Federica Bianchi, referente provinciale dell’Associazione Libera.
“Domenica 23 marzo leggeremo insieme quell’elenco, recitato come un rosario civile, per far vivere ancora quelle persone innocenti uccise dalla violenza mafiosa e per rinnovare il nostro impegno quotidiano. Solo trasformando la memoria in responsabilità potremo seminare una speranza di reale cambiamento”, ha aggiunto Bianchi.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza: un’occasione per ricordare, riflettere e riaffermare il valore della giustizia e della legalità.