La cultura di Vieste varca i confini nazionali e sbarca a Londra con la prima tappa internazionale del Festival “Il Libro Possibile”, un evento che da anni porta la letteratura al centro del dibattito culturale. Per tre giorni, la capitale britannica sarà teatro di incontri con autori, editori e protagonisti del mondo culturale, in un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Londra.
A rappresentare la città garganica nel cuore del Regno Unito ci sono il sindaco Giuseppe Nobiletti e l’assessora alla Cultura Graziamaria Starace, testimoniando l’impegno di Vieste nel promuovere la cultura a livello internazionale.
Dal cuore dell’editoria mondiale agli incontri con gli autori
Il festival si articola in due prestigiosi scenari: le mattine alla London Book Fair, uno degli eventi più importanti del settore editoriale mondiale, e le serate all’Istituto Italiano di Cultura, dove il pubblico potrà assistere a incontri con gli autori e dibattiti sulle grandi tematiche della contemporaneità.
“Essere qui a Londra per la prima tappa internazionale de ‘Il Libro Possibile’ è motivo di grande orgoglio per Vieste“, ha dichiarato il sindaco Nobiletti. “Nei prossimi giorni avremo l’opportunità di confrontarci con autori di fama internazionale e protagonisti del mondo editoriale. Sarà un’occasione preziosa per esplorare nuove prospettive, valorizzare il dialogo interculturale e rafforzare il ruolo della letteratura”.
Un ponte tra Vieste e la scena culturale globale
Anche l’assessora Starace ha sottolineato l’importanza della manifestazione: “Portare ‘Il Libro Possibile’ oltre i confini nazionali è un segnale forte del valore culturale che Vieste sostiene e promuove. La letteratura è un ponte che unisce realtà diverse, e partecipare a questo evento internazionale significa rafforzare il legame tra il nostro territorio e il mondo della cultura globale”.
L’approdo londinese del festival segna un nuovo capitolo per Vieste, che conferma la sua vocazione non solo come meta turistica, ma anche come punto di riferimento per la cultura e la promozione della letteratura italiana nel mondo.