Una città con serrande abbassate, vie sempre più spoglie e negozi storici che chiudono. È questa la fotografia del commercio a Foggia, settore in difficoltà che, secondo il centrodestra, necessita di azioni urgenti per tornare a essere il cuore pulsante dell’economia locale.
Per questo motivo, i consiglieri comunali del centrodestra hanno presentato una mozione con dieci proposte concrete per favorire la ripresa del settore. Un pacchetto di misure che punta a ridurre la pressione fiscale, semplificare la burocrazia, sostenere l’innovazione e migliorare la sicurezza.
Un settore in crisi: negozi chiusi e desertificazione commerciale
Il documento nasce dalla consapevolezza di una crisi che non può più essere ignorata. Negli ultimi anni, numerosi esercenti hanno dovuto abbassare le saracinesche, schiacciati da costi sempre più alti e da una ridotta capacità di attrarre clienti. Il commercio di prossimità, elemento vitale per la città, soffre la concorrenza della grande distribuzione e l’assenza di strategie di sviluppo.
A preoccupare è anche la sicurezza. L’aumento dei furti e delle rapine ai danni degli esercizi commerciali ha alimentato un clima di incertezza che scoraggia nuove aperture e rende ancora più difficile la sopravvivenza di chi è già attivo sul territorio.
Le proposte del centrodestra: incentivi, semplificazioni e sicurezza
Le dieci proposte contenute nella mozione presentata dai consiglieri di centrodestra spaziano su più ambiti, con un obiettivo chiaro: invertire la rotta e creare un ambiente favorevole per il commercio locale.
Tra le misure principali ci sono:
- Riduzione della pressione fiscale per gli esercenti, con agevolazioni sulle imposte locali
- Semplificazione burocratica per l’apertura e la gestione delle attività
- Incentivi per l’innovazione e la digitalizzazione, per aiutare i commercianti a competere con le grandi piattaforme online
- Potenziamento della sicurezza, con un maggior controllo nelle aree più esposte al rischio criminale
- Valorizzazione delle eccellenze locali, attraverso campagne di promozione del commercio di prossimità
“Il commercio è vita e libertà”, hanno ricordato i consiglieri, citando le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un settore in salute significa anche una città più vivace, sicura e attrattiva, capace di offrire opportunità di lavoro e crescita economica.
Un gazebo informativo per coinvolgere i cittadini
Parallelamente alla mozione, il centrodestra ha annunciato l’organizzazione di un gazebo informativo, un’occasione per ascoltare le esigenze dei commercianti e dei cittadini e raccogliere suggerimenti.
“L’amministrazione comunale non può più restare indifferente davanti a questa crisi – spiegano i consiglieri –. Il commercio deve tornare a essere un motore di sviluppo per la nostra città. Per questo, vogliamo coinvolgere direttamente i foggiani in questa battaglia, spiegando le nostre proposte e raccogliendo le loro idee”.
La sfida è aperta. La parola ora passa all’amministrazione comunale, chiamata a rispondere a una crisi che minaccia il futuro di un comparto fondamentale per l’economia di Foggia.