A pochi mesi dalle elezioni regionali in Puglia, il primo sondaggio realizzato da Zia e BiDiMedia, riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, offre un quadro chiaro sulle forze in campo e sulle preferenze dei pugliesi. Il centrosinistra appare largamente favorito sia in uno scenario a tre con il Movimento 5 Stelle in corsa autonoma, sia in un confronto bipolare con il centrodestra.
Centrosinistra in vantaggio, centrodestra in affanno
Secondo i dati raccolti, in una corsa a tre il centrosinistra otterrebbe il 48,4%, seguito dal centrodestra con il 39,6% e dai 5 Stelle al 9%. Se la sfida dovesse ridursi a due poli, l’alleanza progressista salirebbe fino al 55,1%, mentre il centrodestra si fermerebbe al 40,8%. Lo scenario politico nel centrodestra è ancora incerto: manca un candidato forte e il dibattito sulla leadership della coalizione è stato finora poco acceso. Il nome dello sfidante di Antonio Decaro, candidato designato dal centrosinistra, dovrà essere scelto tra un esponente politico (parlamentare o eurodeputato) o una figura della società civile(imprenditore o accademico).
Il Movimento 5 Stelle e il nodo del terzo mandato
Il sondaggio ha analizzato anche il sentiment tra gli elettori del Movimento 5 Stelle, in particolare sulla questione del limite dei due mandati. Il 63% degli intervistati si dice favorevole alla ricandidatura degli uscenti, mentre il 24% resta contrario, appellandosi ai principi originari del Movimento. Inoltre, il 63% degli elettori pentastellati è favorevole a un’alleanza con il centrosinistra, mentre il 28% preferirebbe un Movimento autonomo.
Decaro domina il sondaggio nel centrosinistra
Per quanto riguarda i candidati del centrosinistra, il sindaco di Bari Antonio Decaro emerge come il leader indiscusso della coalizione. Nel sondaggio, Decaro raccoglie l’86% dei consensi contro Mario Turco, vicepresidente nazionale del Movimento 5 Stelle, fermo all’8%. Decaro risulta il favorito anche tra gli elettori 5 Stelle, con un 52% di preferenze rispetto al 29% di Turco. Inoltre, nel confronto con l’attuale governatore Michele Emiliano, Decaro ottiene l’85% dei consensi, segnale che la sua leadership è ormai consolidata.
Un confronto con il passato
Rispetto alle elezioni regionali del 2020, il centrosinistra sembra destinato a confermarsi vincente. Cinque anni fa, Michele Emiliano vinse con il 46,78%, seguito dal candidato del centrodestra Raffaele Fitto con il 38,93%, mentre i 5 Stelle, con Antonella Laricchia, si fermarono all’11,12%. Il Partito Democratico fu la forza più votata con il 17,25%, seguito da Fratelli d’Italia con il 12,63%.
Verso la scelta dei candidati
Mentre il centrosinistra ha già indicato Decaro come successore di Emiliano, il centrodestra è ancora alla ricerca di un candidato competitivo. La consultazione interna ai 5 Stelle potrebbe influenzare la composizione delle alleanze. Con il quadro politico ancora in evoluzione, nuovi sondaggi saranno decisivi per comprendere il sentiment degli elettori pugliesi in vista delle regionali 2025.