A Foggia la prima scuola interamente con “Metodo Analogico”. Gli alunni incontrano il maestro Bortolato

È riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica supportando centinaia di bambini ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo e spontaneo. L’evento alla ICS da Feltre Zingarelli

A Foggia la prima scuola riconosciuta interamente Scuola Metodo Analogico: è ICS da Feltre Zingarelli di Foggia, Plesso San Lorenzo che con il ritorno della didattica in presenza ha organizzato un evento dedicato proprio alla conoscenza e al confronto con il maestro Camillo Bortolato, ideatore del Metodo Analogico, oggi ospite dell’istituto foggiano.

L’EVENTO. Presenti anche altre realtà che si occupano di formazione e utilizzano il MAB (laboratorio didattico-innovativo), tra cui Università di Foggia, Associazione Ifun, Rete Scuole della Felicità, Ufficio Scolastico Regionale della Provincia di Foggia, Biblioteca di Foggia la Magna Capitana, Centro Diurno Socio Educativo Caione De Leonardis, Know K. Dopo il prezioso intervento del maestro Camillo, molto apprezzato anche il contributo di Maria Semeraro, insegnante di sostegno e Formatrice Erickson. Questa edizione, fortemente voluta dalla professoressa Toto, ha voluto far conoscere e promuovere l’approccio intuitivo del Metodo Analogico nonché spingere una riflessione sul nuovo approccio rispetto alle difficoltà di apprendimento presenti nei bambini di oggi.

IL METODO. Il metodo analogico, ideato dal maestro Camillo Bortolato per la scuola primaria e dell’infanzia è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica supportando centinaia di alunni ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo e spontaneo. Attraverso un metodo estremamente semplice e intuitivo che poggia su solide fondamenta scientifiche. È il modo più naturale di apprendere mediante metafore e analogie, come fanno i bambini che nella loro genialità imparano a giocare, a parlare o usare il computer ancor prima degli adulti. Si chiama Metodo Analogico perché l’analogia e non la logica è lo strumento per conoscere le cose nuove. Perché tutto il mondo è costruito su base analogica cioè come replicazione dello stesso atomo o della stessa cellula, permette di imparare i numeri e il calcolo nella prima settimana di scuola senza bisogno di spiegazioni.



In questo articolo: