Sono l’Humanitas di Milano, l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze ad aggiudicarsi il podio agli Oscar della Sanità 2022. Il premio “Lean Healthcare e Lifescience Award 2022”, giunto ormai alla quinta edizione, ha visto concorrere 206 progetti, presentati da 92 aziende socio-sanitarie pubbliche e private. Scopo del concorso premiare gli istituti che si distinguono per l’applicazione del metodo ‘Lean’, volto a migliorare le condizioni del paziente, eliminando sprechi di risorse e disorganizzazione nel percorso assistenziale.
Migliore idea progettuale spetta al Policlinico Tor Vergata di Roma per il suo ‘Percorsi di continuità assistenziale della cronicità: sperimentazione di un modello ambulatoriale’, in stretta integrazione con i medici di famiglia e per una migliore gestione dei pazienti anziani. Seconda classificata è l’ASL di Foggia con ‘Free Health: telemedicina penitenziaria’, un progetto che tende a eliminare gli sprechi nel processo di erogazione delle visite specialistiche e di alcuni esami dei detenuti. E terzo posto per il Policlinico Umberto I di Roma con ‘Il team emo-feel’ rivolto ai pazienti emofiliaci.
L’Istituto Tumori di Milano viene premiato per il progetto più innovativo, il Policlinico Gemelli di Roma per quello di maggiore complessità e la Fondazione Poliambulanza di Brescia per i migliori risultati raggiunti.Nella categoria Premi speciali, l’AO San Giovanni Addolorata di Roma si aggiudica il ‘Value Based Healthcare’ che promuove chi massimizza il rapporto fra l’esito delle cure e la spesa sostenuta, mentre ‘Azienda Lean’ dell’anno è l’Azienda ospedaliero universitaria Pisana. Infine, la ULSS 8 Berica di Vicenza conquista il ‘Lean per l’Integrazione Sociosanitaria’, nell’ambito delle attività svolte dall’Osservatorio per l’integrazione sociosanitaria promosse da Agenas, Federsanità e Anci.