• Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Campi elettromagnetici, la distanza dai luoghi sensibili deve essere di almeno 500 metri. Tutolo presenta proposta di legge

Campi elettromagnetici, la distanza dai luoghi sensibili deve essere di almeno 500 metri. Tutolo presenta proposta di legge

Di Redazione
7 Ottobre 2021
in Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Tutelare la salute dei cittadini significa anche prevedere e attuare tutte le misure necessarie alla prevenzione dei possibili danni provocati dall’esposizione a campi elettromagnetici.
In Puglia c’è una legge regionale che regola queste situazioni. È la n. 5 del 2002 sulle ‘Norme transitorie per la tutela dall’inquinamento elettromagnetico prodotto da sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivi operanti nell’intervallo di frequenza fra Ohz e 300 GHz’. Ma a mio avviso non è sufficiente. Altrimenti non si spiega come sia possibile che, per esempio in un comune della provincia di Foggia, sia sorta un’antenna sopra una scuola (il riferimento ad un noto caso di San Giovanni Rotondo, ndr)”.

Così il consigliere della Regione Puglia Antonio Tutolo che ha presentato una proposta di legge che va a modificare due articoli della normativa regionale, spiegando: “La legge così com’è stabilisce l’adozione di piani e/o regolamenti comunali per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici detti piani e regolamenti non regionale. Ebbene la mia proposta prevede che, dall’entrate in vigore della legge, gli enti avranno a disposizione 18 mesi per l’approvazione del piano comunale. E, cosa più importante, ho indicato in 500 metri la distanza minima tra l’installazione degli impianti e gli edifici destinati all’infanzia e a utenti in età pediatrica, le strutture sanitarie assistenziali come ospedali, case di cura e di riposo, scuole e asili nido, istituti per l’infanzia, carceri, luoghi di culto e relative pertinenze. Questo eviterà che i bambini di una scuola o i pazienti di un ospedale per tante ore al giorno, tutti i giorni, siano esposti ai campi elettromagnetici provenienti da impianti per la telefonia mobile ed emittenza radio televisiva. Accade, purtroppo, e non è accettabile”.

Ora la proposta di legge dovrà passare l’esame e l’approvazione delle Commissioni competenti. “Confido – conclude Tutolo – che prevalga il principio per il quale il tutelare la salute dei cittadini venga prima di tutto . Il progresso tecnologico va sempre accolto, ma minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici e tutelare la salute delle persone, specialmente le più giovani o le più fragili, è un obbligo e una responsabilità”.

Tags: Antonio Tutolocampi elettromagneticiPuglia
Articolo precedente

Sul Gargano ancora tanti turisti stranieri, ma è tutto chiuso. “Vieste da ottobre senza servizi”

Articolo successivo

Pnrr, in Puglia approvati 21 progetti per 400 milioni: a Foggia Borgo Croci, “mosaico” a San Severo

Articoli correlati

La BBC a Vieste per raccontare il retreat di Sant’Antonio: pane, tradizione e turismo consapevole

Vieste

Vacanze a Vieste? Chiama l’hotel: risparmi fino al 46% rispetto alle piattaforme online

Prezzi da capogiro? Sul Gargano nessuna stangata: “Lettini e ombrelloni a partire da 10 euro”

Tremiti Under Sea, arriva il semi sommergibile: un viaggio tra i fondali per scoprire e proteggere il mare

“In cammino nei Parchi”, il Gargano protagonista dell’escursionismo responsabile

Gargano preso d’assalto per il ponte del 2 giugno, è boom di turisti tra mare, borghi e natura

Ultime Notizie

Giorgio Ferretti
Cultura&Società

“Spalancare le porte”, la Caritas a Foggia rilancia il tema dell’accoglienza

Convegno regionale tra la città e Borgo Mezzanone: “Nessuno resti indifferente alla speranza di una vita migliore”

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Parcheggi selvaggi e viabilità caotica: le associazioni foggiane incontrano l’assessora alla Polizia Locale

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024