Il bollettino di oggi sui contagi Covid in Italia, con gli aggiornamenti delle Regioni e del Ministero della Salute, registra una discesa dei nuovi casi, complice l'”effetto weeekend”. “La curva dei contagi si va stabilizzando” e “ci sono valide ragioni per credere che le ultime misure comincino a dare qualche risultato”, aveva affermato il ministro Roberto Speranza, avvertendo che “i prossimi 7-10 giorni saranno decisivi”. Per le vaccinazioni di massa però si dovrà aspettare “il secondo semestre del 2021”. Il commissario all’emergenza Domenico Arcuri, invece, aveva aggiunto che “non c’è pressione sulle terapie intensive“. Intanto, al via da ieri, tra le polemiche, le zone rosse in Campania e Toscana, e arancioni in Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche. La Basilicata chiude tutte le scuole fino al 3/12. Anche la Valle d’Aosta verso la chiusura degli istituti. Abruzzo verso il lockdown. In Calabria si è dimesso il commissario alla Sanità Giuseppe Zuccatelli. Ancora buone notizie sul fronte dei vaccini anti-Covid: Moderna ha annunciato in un comunicato che il suo siero ha una efficacia del 94.5%.
Il bollettino di oggi
Diminuiscono i nuovi casi di positivi al Covid-19, 27.354 (ieri erano 33.979), a fronte però di una riduzione di tamponi: 152.663, rispetto ai 195.275 di ieri (-42,612). In compenso aumenta la percentuale del numero dei positivi e dei tamponi, che arriva a 17,9, mentre ieri era del 17,4. Resta stabile il numero dei decessi: 544 rispetto ai 546 di ieri, per un totale di 45.773 vittime dall’inizio della pandemia. E’ quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute. Sono 70 i nuovi pazienti in terapia intensiva in Italia nelle ultime 24 ore. In tutto sono 3.492 le persone in rianimazione. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 489, con il totale che sale a 32.536.