• Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Puglia, i lidi balneari vanno smontati: inutile la legge regionale. Decide solo la Soprintendenza

Di Redazione
9 Gennaio 2020
in Amministrativa
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli stabilimenti balneari vanno smontati e non c’è legge regionale che tenga. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato in una sentenza destinata a far discutere anche in provincia di Foggia dove sono numerosi i titolari di lidi interessati a tale provvedimento. Alcuni dei quali spesso oggetto di sequestro e contenziosi legali. Le leggi regionali – riporta la Gazzetta del Mezzogiorno – non hanno il potere di consentire ai gestori dei lidi balneari di poter mantenere in piedi le strutture anche oltre la stagione estiva. Il Consiglio di Stato mette un punto su una questione particolarmente sentita in Puglia, quella dello smontaggio delle strutture a servizio delle spiagge: anche se sono “precarie” e “amovibili”, per mantenerle in piedi è indispensabile ottenere il via libera della Soprintendenza.

I giudici di Palazzo Spada (sentenza 8169/2019, Quinta sezione) hanno così respinto il ricorso di un gestore di un lido di Monopoli cui, in sede di rinnovo dell’autorizzazione, è stato imposto lo smontaggio delle strutture dopo il 31 ottobre, al termine dell’attività stagionale, per poi rimontarle in aprile. Un caso piuttosto simile ha riguardato il “Capolinea” di Siponto a Manfredonia solo pochi giorni fa.

L’imprenditore di Monopoli riteneva che si potesse applicare la legge regionale 17/2016 (quella che consente, appunto, di mantenere i lidi in piedi tutto l’anno), e sosteneva che – trattandosi di un’area vincolata – il nuovo Piano paesaggistico consente sulla costa le strutture balneari e non pone limiti temporali alla loro permanenza.

Il Consiglio di Stato ha tuttavia ricordato che nel 2008 la Corte costituzionale aveva già cassato una legge pugliese di analogo tenore. E questo proprio perché la Regione non ha alcun potere di esprimersi sul mantenimento delle strutture balneari, che ricadono invece nelle competenze del ministero dei Beni culturali. E dunque sono soggette al parere delle Soprintendenze: l’autorizzazione al mantenimento delle strutture, secondo una precedente pronuncia di Palazzo Spada, è “ipotesi eccezionale, in parte giustificata dal carattere comunque temporaneo delle concessioni demaniali”. Ne consegue che “l’obbligo di smontaggio stagionale delle strutture non assume affatto carattere eccezionale, che invece deve riconoscersi all’opposta ipotesi del loro mantenimento anche al termine della stagione balneare proprio in ragione dell’interesse pubblico tutelato”, ovvero garantire il paesaggio e la piena visuale del fronte del mare.

Tags: lidiPuglia
Articolo precedente

Mafia foggiana: la testimonianza del manager ricattato e le rivelazioni del pentito. I piani sanguinari dei clan nelle carte di “Decima Azione”

Articolo successivo

Attentato incendiario a Foggia, colpita una macelleria in via dell’Immacolata. La malavita non si ferma

Articoli correlati

Parcheggiare a Foggia, in arrivo la “Gps App” per il pagamento della sosta. Ecco le sue funzioni

“Nonni Vigili”, il Comune di Foggia rilancia il progetto. “Indirizzato agli aspiranti di età compresa tra 50 e 75 anni”

Comune di Foggia, interventi progettati per oltre 125 milioni. Cardellicchio: “Fatto un grande lavoro”

Cardellicchio al centro insieme agli altri due commissari, Grandolfo e Giangrande

I commissari salutano: “Abbiamo lavorato con dedizione e impegno fino all’ultimo giorno. Auguri Foggia”

Nuovo look per via Smaldone a Foggia, asfalto ok e aiuole verdi. Ma altre strade sono ancora dimenticate

Asili nido chiusi a Manfredonia, arriva la beffa. “Ai genitori viene richiesto di pagare l’intera mensilità”

Ultime Notizie

A sinistra, il centro di Foggia nel 2019; a destra, una foto del 2023
Cronaca

Raf Di Mauro contro il Natale sobrio di Foggia, sui social la nostalgia per i tempi di Landella

L'ex candidato ricorda le luminarie del 2019 firmate da una consiliatura poi travolta da scandali e inchieste

Intensi controlli nel centro cittadino e al “Rione Martucci” di Foggia. Le multe della Polizia Locale

La stagione delle regate sul Gargano, in arrivo un grande show tra Rodi e Peschici

Vincenza Angrisano

Femminicidio ad Andria, legale killer: “Ha confessato di aver ucciso la moglie, piange ed è preoccupato per i figli”

Lorenzo Lo Muzio

UniFg, il rettore Lo Muzio alla guida del Comitato Universitario Regionale di Coordinamento delle Università Pugliesi

Nunzio Angiola

Angiola e Rignanese invocano nuove rotte per Foggia: “Non vogliamo più essere figli di un Dio minore”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023