
Tiene banco il dibattito tra gli attori economici e i burocrati sulla selezione per la designazione e nomina del Segretario Generale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Foggia con contratto di lavoro a tempo determinato e pieno della durata di quattro anni, rinnovabile per altri due anni.
La Confesercenti ha posto seriamente in dubbio la trasparenza e la “veridicità” dell’avviso pubblico, in quanto secondo i rumors il ruolo sarebbe già assegnato al direttore di Confcommercio Biagio Di Iasio per un patto tra gli stakeholders camerali, che vanno a rinnovo entro l’anno nel parlamentino. Inoltre il presidente Ferrara ha anche sollevato il caso dell’inconferibilità dell’incarico allo stesso Di Iasio, già amministratore del Gal oltre che consigliere camerale e amministratore di lunghissimo corso dell’Ente, che dovrebbe essere giudicato da una commissione di gara in cui 2 membri su 5 (Fabio Porreca presidente e Lucia La Torre consigliera di Giunta) sono esponenti di peso della organizzazione dei commercianti che ha diretto in questi anni.
Porreca non entra nella polemica, a l’Immediato si limita a dire che la selezione per il ruolo del successore di Matteo Di Mauro non è un concorso pubblico, ma una competizione tra persone inscritte in un particolare albo, quello dei segretari generali delle Camere di Commercio.
Ebbene, c’è già la lista di partecipanti e di coloro che hanno superato la prima scrematura e sono stati ammessi al colloquio, che si svolgerà il prossimo 25 giugno 2018, presso la Sala Giunta della Cittadella dell’Economia.
I concorrenti hanno curriculum molto pesanti e prestigiosi, rispetto ai quali Di Iasio, laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bologna e direttore della Confcommercio PMI di Foggia dall’ottobre 2001, sfigura non poco, dal momento che per lui sarebbe la prima esperienza alla guida di una Camera di Commercio.
Ecco chi parteciperà al colloquio.
Luigi Antonio Boldrin, classe ’58, ex Direttore Generale della Promofirenze, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e attuale segretario generale della Camera di Commercio di Matera oltre che Direttore dell’azienda speciale CESP e Vice segretario generale dell’Unioncamere di Basilicata e membro di varie commissioni presso Unioncamere nazionale.
Lorella Palladino, 57 anni, segretario Generale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Campobasso e direttrice dell’Azienda speciale camerale “Formazione ed assistenza alle imprese” oltre che direttrice dell’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise.
Dal gennaio 2008 è membra della Consulta dei Segretari Generali delle Camere di Commercio presso Unioncamere e guida la società “MID D.O.O.”, costituita dal Parco Scientifico e Tecnologico “Moliseinnovazione” e Unioncamere Molise, con sede a Brcko in Bosnia. È stata responsabile del progetto “Camera Total Clik”, finalizzato a realizzare la completa gestione informatica dei flussi documentali e premiato, oltre che dal Ministro per la PA con la “Menzione speciale” per “aver attuato un piano di miglioramento che ha coinvolto diffusamente l’organizzazione e gli stakeholder e raggiunto i risultati attesi”, anche dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con il “Premio dei Premi”, ossia il Premio nazionale per l’Innovazione nel 2010; – Da luglio 2008 a ottobre 2010 componente del Comitato Tecnico di Infocamere.
Roberto Pierantoni, classe 67 è nato nella provincia di Macerata ed è segretario generale della CCIAA di PESCARA, oltre che dirigente di ruolo a tempo indeterminato come Vice Segretario Generale della CCIAA di Macerata. Paola Sabella, poco più che cinquantenne è segretaria generale della Cciaa di Chieti.
Federico Sisti e direttore generale della Cciaa di Frosinone ed è docente di Organizzazione delle Risorse Umane all’Università di Cassino. Attualmente ricopre anche l’incarico di segretario generale di Unioncamere Basilicata. Insomma, vada per gli accordi, ma decidere il profilo per Foggia sarà tutt’altro che semplice.