
Prima della decisione del CdA dell’Unifg di recedere dallo spin off Minaba Tech srl dei professori Sandro Del Nobile e Amalia Conte, rappresentato dal collega Diego Centonze, erano 7 gli spin off universitari: Biocomlab srl in liquidazione e costituito nel 2009 con focus scientifico sulle bevande lattiche funzionali arricchite di composti ad attività antiipertensiva, anti-ossidante e di modulazione sul metabolismo glucidico, quali peptidi bioattivi (PB), attraverso l’inibizione dell’enzima che converte l’angiotensina I in angiotensina II (ACE) ed acido g-amminobutirrico (GABA); Bio2xigen srl in dismissione e costituito nel 2009 per la ricerca, sperimentazione e valorizzazione di risultati in campo farmaceutico, agroalimentare e salutistico; Innovatech srl attivato nel 2012 dai docenti Pasquale Pasquale, Piermichele La Sala e Nicola Faccilongo nel settore dei servizi di marketing, comunicazione e formazione; il Minaba Tech srl appunto centrato sugli alimenti funzionali, il noto New Gluten World srl costituito nel 2015 sul Gluten Friendly dall’Università di Foggia, Molino Casillo S.p.A., e dalla professoressa Carmen Lamacchia; Promis Biotech srl del 2011 del team dei dottori Vittorio Capozzi, Mariarosaria Di Toro, Daniela Fiocco e Pasquale Russo e del prof Giuseppe Spano per la ricerca, selezione, conservazione, moltiplicazione, produzione e vendita di lieviti e batteri per l’industria agroalimentare, in particolare per aziende produttrici di prodotti fermentati a indicazione geografica e Tinada srl del gruppo formato nel 2011 da Mariagrazia Perri, Sarah Djelveh, Alessandra Conte per operare in settori legati al design multimediale, formazione a distanza e processi di comunicazione innovativi con l’edizione di software, giochi per computer e software a pacchetto.
L’Università degli Studi di Foggia, in conformità ai principi generali previsti nel proprio Statuto e nel Regolamento Spin-off e in aderenza alla vigente normativa nazionale, sostiene e incentiva la valorizzazione dei risultati della ricerca prodotta all’interno delle proprie strutture anche attraverso la promozione e costituzione di aziende Spin-off.
Cosa sono gli spin off? Ebbene, si tratta di società per azioni o società a responsabilità limitata, aventi come scopo principale lo sfruttamento industriale delle innovazioni tecnologiche e dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e/o servizi. In tali società, l’Università partecipa in qualità di socio o a mezzo di uno o più professori e/o altri soggetti legati all’Ateneo, nel ruolo di soci proponenti.
Il Gluten New World e il Promis Biotech hanno depositato un solo brevetto ciascuna, laddove invece Minaba Tech, oltre al brevetto, trasferito alla Pasta Milo e attualmente in commercio sugli scaffali Coop, ha avanzato altre 4 domande di brevetto. Solo due gli spin off invece iscritti nella sezione speciale di start up innovative: il New Gluten World e Minaba Tech.
Dalle visure camerali emerge che l’Unifg possedeva il 5% di Minaba Tech e possiede ancora il 7% di Promis detenuta al 30% dal prof Spano e per tre quote da 21% dai tre ricercatori e il 15,3% della New Gluten World, posseduta per ben il 69,97% dalla professoressa Lamacchia.