Sangalli Vetro, c’è un acquirente. Prorogata anche la cassa integrazione: “Finalmente un Natale sereno”

“Oggi è veramente un buongiorno. Ci siamo. Finalmente abbiamo un acquirente: il Fondo internazionale Elliott ha depositato un’offerta vincolante e il deposito della cauzione” – annuncia sul suo profilo facebook Pierpaolo d’Arienzo, il sindaco di Monte Sant’Angelo, la città sede dello stabilimento Sangalli Vetro. “Elliott ha presentato l’offerta per l’intero sito e per tutto il magazzino con un piano industriale che vede da qui a 24 mesi la riapertura dello stabilimento e la ricollocazione di tutti i dipendenti”.

Dopo 3 anni, un presidio permanente da parte dei lavoratori, il fallimento sancito dal Tribunale di Treviso, le trattative al Ministero dello Sviluppo Economico e le due aste andate deserte, una delle più grandi aziende produttrici di vetro potrebbe ripartire e ricollocare tutti i dipendenti.

Altra buona notizia proprio per loro, per le circa 200 famiglie coinvolte: “Ieri sera la Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento in bilancio che proroga di un anno la cassa integrazione in deroga siglata l’11 dicembre con le parti sociali in Regione Puglia, che ringraziamo” – continua d’Arienzo, che ringrazia anche i lavoratori – “per non aver mai smesso di sperare, per aver difeso il loro lavoro e nel contempo il territorio”.

Inoltre, d’Arienzo si rivolge direttamente alla curatela: “Chiediamo l’annullamento delle procedure messe in atto di vendita del vetro, di sospendere il bando per la messa in vendita dello stagno e di far partire nel più breve tempo possibile l’asta”. Infine, per il primo cittadino di Monte Sant’Angelo le notizie del nuovo acquirente e della proroga della cassa integrazione in deroga – “Sono veramente delle bellissime notizie per la nostra comunità, per le nostre circa 90 famiglie coinvolte, per l’intero territorio. Sarà un Natale più felice, per loro, per noi, per tutti”.

Sul punto è intervenuto il presidente della Commissione politiche Ue della Camera, Michele Bordo: “È stata prorogata la cassintegrazione in deroga ai dipendenti della Manfredonia Vetro durante la seduta notturna della Commissione Bilancio nella quale è stato approvato l’emendamento alla Legge di Stabilità – firmato dallo stesso Bordo e dai deputati pugliesi del PD Mongiello, Ginefra, Grassi e Pelillo – che consente alle Regioni di autorizzare, per un periodo massimo di 12 mesi, le proroghe in continuità delle prestazioni di CIGD concesse entro la data del 31 dicembre 2016 ed aventi durata con effetti nel 2017”.

“Questa ottima notizia per i lavoratori della Manfredonia Vetro – prosegue Bordo – si aggiunge all’annuncio del versamento della cauzione per l’acquisto dello stabilimento da parte del fondo d’investimento statunitense Elliott. La battaglia non è ancora finita ma all’orizzonte finalmente si profila una soluzione positiva per la vertenza. Il Natale dei dipendenti della Manfredonia Vetro sarà senz’altro più sereno – conclude Michele Bordo – e sono fiducioso che nel 2018 potremo cogliere i frutti del lavoro svolto a livello istituzionale e politico per far ripartire l’impianto e la produzione”.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come