• Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Arrestato boss della Società, Trisciuoglio: era l’ultimo capo clan ancora libero. In manette anche il figlio

Di Redazione
20 Febbraio 2018
in Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In carcere anche l’ultimo boss di Foggia. Dopo Roberto Sinesi e Rocco Moretti, finisce dietro le sbarre Federico Trisciuoglio, a capo della batteria omonima. Nella mattinata di ieri 15 dicembre, gli agenti della squadra mobile Sezione – Criminalità organizzata hanno eseguito la cattura del capo mafia, classe 1953 e di suo figlio Giuseppe Trisciuoglio classe 1977 in esecuzione di due provvedimenti di carcerazione emessi dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Bari.

Il boss dovrà scontare la pena della reclusione di anni 7 e mesi due di reclusione, mentre il figlio Giuseppe dovrà scontare la pena della reclusione di anni 4 e mesi dieci di reclusione; entrambi rispondono, in concorso, di estorsione aggravata compiuta con l’aggravante del metodo mafioso.

La condanna trae origine dall’operazione “Piazza pulita” condotta dalla squadra mobile nel 2010 e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. Nel corso delle indagini si accertarono condotte estorsive di Trisciuoglio e dei suoi sodali ai danni di funzionari dell’azienda municipalizzata “AMICA” (raccolta e smaltimento dei rifiuti), società che all’epoca delle indagini era di proprietà del Comune di Foggia. Sostanzialmente imposero l’assunzione di loro sodali anche grazie all’intermediazione di esponenti politici locali che suggerirono i nominativi ai consiglieri di amministrazione. Si è accertato che molti degli assunti non si recavano al lavoro ma venivano regolarmente retribuiti ed a loro carico non sono mai stati aperti procedimenti disciplinari o di licenziamento. Quando i funzionari dell’Amica tentarono di contestare le mancanze, il boss effettuò gravissime minacce di morte nei loro confronti.

Giuseppe Trisciuoglio, figlio del capo clan

Chi è Federico Trisciuoglio 

Il capo mafia è pienamente inserito nell’organizzazione criminale di stampo mafioso denominata “Società”, boss del clan/batteria “Trisciuoglio Prencipe Tolonese” attivo nella città di Foggia, del quale deve essere ritenuto esponente apicale in quanto figura storica della compagine, come emerge dalle condanne per associazione mafiosa riportate nei processi storici alla criminalità organizzata foggiana denominati comunemente “Panunzio” e “Day Before”; è, pertanto, persona di estrema, concreta, qualificata pericolosità sociale.

Si è evidenziato, già da minorenne, alla fine degli anni ’60, con un’impressionante escalation di reati commessi in concorso con soggetti che, negli anni, sono divenuti figure di rilievo dell’organizzazione mafiosa foggiana.

Nel maggio del 1991, fu raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal già del Tribunale di Bari, su richiesta della locale DDA, unitamente ad altre 33 persone, in quanto ritenuto organico ad un sodalizio mafioso operante a Foggia ed in provincia, responsabile di omicidi, traffico di stupefacenti, estorsioni, ricettazione, riciclaggio di auto rubate, usura, porto abusivo e detenzione di armi, munizioni ed esplosivi.

Da quella data si registrano numerose denunce in stato di libertà e di arresto, quest’ultime operate in esecuzione di provvedimenti restrittivi emessi dall’autorità giudiziaria, tutte per associazione mafiosa.

Da ultimo, l’arresto operato dalla Polizia di Stato, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa nell’ambito delle indagini coordinate dalla DDA di Bari e connesse all’operazione Osiride del 2006, che lo ha visto imputato e condannato, insieme a Roberto Sinesi e Raffaele Tolonese, di associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di estorsioni in danno di imprenditori nel settore delle onoranze funebri.

Tags: Federico TrisciuoglioFoggiaGiuseppe Trisciuogliomafiasocieta foggiana
Articolo precedente

Rosario Cusmai nel direttivo Anci Puglia. “Ruolo importante per Capitanata”

Articolo successivo

Controlli serrati a Foggia, nel mirino parcheggiatori abusivi e ambulanti. Volano sanzioni

Articoli correlati

Via ai lavori per la tangenziale di Foggia, interventi attesi da tempo. Importo complessivo superiore ai 120 milioni

Organizzarono corteo funebre “alla Gomorra” bloccando strade di Bari. Undici persone fermate da Dda e polizia

Predoni del rame a Foggia, assalto alla rete di Rfi. Recuperati 500 chili di materiale trafugato: due arresti

Foggia, furti in città e nelle campagne. Beccati anche due minorenni accusati di aver rubato una macchina

Boato nella notte, paura ai quartieri settecenteschi di Foggia. Danneggiata un’abitazione a pianterreno

Corteo in “stile Gomorra”, undici arresti a Bari. Operazione all’alba con oltre duecento operatori della Polizia di Stato

Ultime Notizie

Salute

Puglia, 250 milioni di euro per gli investimenti: telemedicina e potenziamento dei servizi territoriali

L’assessore Palese: “Investimenti importanti per rilanciare il sistema sanitario pugliese”

Volotea continua a spingere sull’aeroporto di Bari: annunciati 3 nuovi collegamenti

Via ai lavori per la tangenziale di Foggia, interventi attesi da tempo. Importo complessivo superiore ai 120 milioni

A San Severo la prima mostra multimediale immersiva della provincia di Foggia

“Natale in Città 2023”, San Severo si veste a festa: tanti eventi tra musica e risate. E torna il Capodanno in piazza

Organizzarono corteo funebre “alla Gomorra” bloccando strade di Bari. Undici persone fermate da Dda e polizia

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023