Insalata a capo di Artigianfidi. Per Rotice incarico in Autorità Portuale

Marco Insalata

Marco Insalata è il nuovo Presidente di Artigianfidi, cooperativa di garanzia fidi in seno a Confartigianato Imprese Foggia che gestisce i rapporti per gli associati con il mondo finanziario garantendo l’accesso al credito con le banche convenzionate. L’imprenditore foggiano ha dichiarato di essere “particolarmente felice di questo incarico che mi permette di far conoscere alle imprese uno strumento essenziale per sostenere e promuovere lo sviluppo aziendale. Mai come in questo periodo – ha sottolineato Marco Insalata -, esiste l’esigenza di conoscere le evoluzioni dei mercati sempre più competitivi e di difficile interpretazione. Vogliamo facilitare ed agevolare il più possibile il rapporto tra imprese e banche. Per questo Artigianfidi è a disposizione con concrete proposte, servizi e prodotti finanziari innovativi per gli Associati al fine di agevolare l’accesso al credito per le imprese”.

Gianni Rotice

Il sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, ha comunicato a Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità del sistema portuale del mare Adriatico meridionale, la formale designazione dell’ingegner Gianni Rotice quale componente del Comitato di gestione di tale Autorità, in rappresentanza del porto di Manfredonia. Rotice, presidente di Assindustria di Foggia, già presidente di Gespo Spa, “rappresentando le istanze e le proposte degli operatori, potrà apportare in un organo pubblico un prezioso contributo sinergico, nella prospettiva della crescita dello scalo della Capitanata orientata allo sviluppo e all’occupazione”, spiega Riccardi. “L’esperienza maturata come imprenditore nell’ambito dei sistemi industriali e portuali, le personali competenze e la visione integrata dei fattori di sviluppo, consentiranno all’ing. Gianni Rotice – aggiunge il sindaco – di rappresentare adeguatamente il nostro territorio riguardo le molteplici problematiche che si concentrano nel sistema portuale, comparto strategico per tutto il Mezzogiorno”. “Con il completamento del Comitato di gestione, auspico che l’Autorità del sistema portuale del mare Adriatico meridionale riesca a fornire un concreto contributo allo sviluppo economico ed occupazionale, rafforzando i fattori di competitività ed efficienza”. “Come ribadito in diverse occasioni, ritengo che la governance del settore marittimo debba avere strumenti, sedi e tempi certi di coinvolgimento e di partecipazione di tutti i soggetti, pubblici e privati, al fine di promuovere politiche mirate alle esigenze dello sviluppo locale”. “In tale prospettiva il Porto di Manfredonia – Porto di Capitanata – collegato alla rete autostradale ed a quella ferroviaria, in continuità con il sistema di connessione ferroviaria con l’area ASI Polo Incoronata, che assicura l’intermodalità nel traffico delle merci, deve finalmente essere valorizzato con gli opportuni investimenti, per svolgere il ruolo che gli compete in sinergia con gli altri scali”, conclude il sindaco di Manfredonia.