54 ore di tempo, 3 giorni intensi – dal 2 al 4 dicembre – per provare a creare una nuova impresa. È la sfida lanciata dalla seconda edizione di Startup Weekend Foggia, l’evento che permette di trasformare un’idea in Startup, presentata questa mattina nella Sala Consiliare della Camera di Commercio di Foggia – Cittadella dell’Economia. Startup Weekend è il format della Kauffman Foundation, nato nel 2007 e acquisito nel 2015 da Techstars che arriva a Foggia con degli obiettivi ben precisi: favorire la nascita di Startup innovative sul territorio, dare vita ad un ecosistema che le supporti nella crescita, creare consapevolezza della necessità di imprese e competenze innovative.
“Un appuntamento che mantiene vivo l’interesse e l’operatività del gruppo Startup nato lo scorso anno – dice il presidente CCIAA di Foggia, Fabio Porreca -. È un gioco in cui i giovani si approcciano a nuove attività e realtà. Ci auguriamo che anche in questa seconda edizione ci sia lo stesso riscontro positivo. La sfida sarà quella di dare un seguito con azioni concrete da mettere in campo. Spero che in futuro anche la Regione Puglia possa partecipare ad iniziative di questo tipo per rafforzare l’attività di mediazione con la Camera di Commercio” – ha concluso Porreca.
La Cittadella dell’Economia ha ospitato i protagonisti dell’evento, il team degli organizzatori di Startup Weekend Foggia, capeggiato dall’associazione Foggia Startup fondata da Valentina Cianci. “Il format non cambia ma assume uno spirito internazionale. Ospiteremo coach e speaker dell’anno scorso e non solo, ci saranno nuovi innesti, anche da San Francisco – spiega Cianci -. Sarà un momento di confronto tra tradizione e innovazione nel campo dell’imprenditoria”.
Valida la tua idea, Incontra leader e investitori, Crea il team, Lancia un business locale; è l’invito che Startup Weekend Foggia rivolge ai giovani, che a partire dalle 7 di venerdì, potranno presentare le loro idee. Seguirà poi, una selezione di dieci progetti e solo tre verranno premiati domenica 4 dicembre. I premi punteranno l’attenzione anche sul territorio di Capitanata, senza che sia necessario spostarsi e, un premio, invece, a carattere europeo, nella sede di Bruxelles.
Maria Pia Liguori di “Prima che te ne vai” e Valentina Scuccimarra di ITS Apulia Digital Maker, stanno facendo in questi giorni un tour nelle scuole della provincia per creare interesse nei ragazzi e renderli partecipi di un’opportunità per creare qualcosa di migliore per loro futuro.
“L’imprenditoria foggiana c’è. Anche se i tempi di gestazione sono lunghi, le idee sul nostro territorio non mancano” – dice Lorenzo Trigiani, ideatore di Masserie Creative.
Partecipare, quindi, per mettersi in gioco, anche dal punto di vista lavorativo per chi lo vuole fare e per chi ha le capacità. Una persona che normalmente è in grado di lavorare in una realtà tradizionale, dove le capacità sono comunque innovative, nel campo dell’imprenditoria, della tecnologia e di tutto quello che è particolarmente avanzato.
L’evento, sarà anticipato l’1 dicembre, da un momento di confronto e anche di festa, presso il bar “Terzo Millennio” di Foggia.
La seconda edizione vede il contributo prezioso di due facilitator d’eccezione – Vincenzo Notaristefano di Augmentum – Digital Magics e, direttamente da San Francisco, Dani Arnaout, Apple developer, imprenditore e veterano facilitator di eventi Startup Weekend – e dei vari professionisti impegnati nel mondo dell’imprenditoria e dell’innovazione: Francesco Soprano; Nicola Altobelli e Donatello Grassi di Giovani di Confidustria Foggia; Giovanni Fiscarelli e Valentina Scuccimarra per ITS Apulia Digital Maker; Giuseppe Savino founder di VaZapp; Danila Paradiso di Pop Corn; Toni Augello del laboratorio ArteFacendo; Francesca Cicolella e Donato Notarangelo dell’associazione studentesca Area Nuova, Alessandro Apicella, Pierluigi Avvanzo, Antonella D’Avola.
I biglietti, a numero limitato, sono in vendita sulla piattaforma Eventbrite. Startup Weekend Foggia è un evento organizzato con il supporto della Camera di Commercio di Foggia, vanta il patrocinio di Assessorato alle Politiche Giovanili Regione Puglia e Università degli Studi di Foggia. I partner che lo sostengono sono: Piccola Industria e Giovani Imprenditori di Confindustria Foggia, Confcommercio, CDO Foggia, Distretto Produttivo Puglia Creativa, Apulia Digital Maker, Genera, Masserie Creative, Vazapp’, Tiscali, Resto al Sud, Pop Corn, StartupItalia e RadioNovaIons97.