• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Il Consiglio di Stato boccia le società di Vendola (Sanitaservice) su tutti i fronti. Adesso chi lo spiega a migliaia di lavoratori?

Il Consiglio di Stato boccia le società di Vendola (Sanitaservice) su tutti i fronti. Adesso chi lo spiega a migliaia di lavoratori?

Di redazione
8 Maggio 2015
in Salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sanitaservice, la società che è stata il cavallo di battaglia elettorale del governatore Nichi Vendola e del parlamentare Arcangelo Sannicandro, subisce un brusco stop dal Consiglio di Stato. Il caso di Brindisi sollevato dalla società Markas srl avrà effetti impotenti sulle altre società in house delle Asl della Puglia, per via della rilevanza della consulenza giuridico-amministrativa dell’organo che ha pronunciato la sentenza depositata ieri.

Alla base della controversia c’è la gestione dei servizi di pulizia e sanificazione (uno dei più controversi anche a Foggia), gestito con appalto dal privato fino all’attivazione della srl con capitale interamente pubblico. È il primo ottobre del 2014 – a distanza di ben 4 anni dalla stessa procedura pilota portata a termine in Capitanata -, e l’Asl di Brindisi affida alla Sanitaservice il servizio per 6 anni. La Markas non può non impugnare il provvedimento, insieme a quello della Giunta regionale targata Vendola (numero 2271 del 2013) con il quale vengono organizzati i servizi “strumentali” delle aziende sanitarie. Detto in soldoni: le attività strettamente necessarie per la natura stessa delle Asl. Il Tar di Lecce, in prima battuta, aveva respinto le motivazioni del privato: dalla necessità di una regolare gara d’appalto per la gestione dei servizi, fino all’assunzione del personale che, secondo il ricorrente, doveva avvenire secondo le regole dei concorsi pubblici. Sono note, infatti, le diverse indagini della Guardia di finanza e delle Procure regionali volte ad individuare eventuali irregolarità nella procedura di assunzione (negli anni sono stati pubblicati diversi “papelli” con i nomi dei raccomandati legati ad esponenti politici e non solo). Inoltre, i nomi degli assunti nelle società pubbliche non sono mai stati pubblicati così come previsto dalle leggi sulla trasparenza. Secondo il ricorrente, ancora, la “clausola di salvaguardia” (meccanismo per il quale i lavoratori passano dal precedente gestore del servizio alle dipendenze del successivo) si applicano solo tra i privati, a seguito delle gare d’appalto. “Quanto all’assunzione del personale – scrivono gli avvocati della parte ricorrente -, l’articolo 30 della legge regionale 4/2010, come manipolato dalla Corte Costituzionale, impedisce qualsiasi assunzione a tempo indeterminato; le disposizioni sulla clausola sociale valgono per le aziende private; la omessa considerazione di tale aspetto dei rapporti di lavoro instaurandi dalla società in house rende la sua gestione economicamente non conveniente”.

Per di più, non sarebbe mai stata dimostrata l’economicità dell’operazione rispetto al precedente regime degli appalti pubblici. In buona sostanza, nessuno avrebbe ancora dimostrato – carte alla mano – che con i nuovi soggetti direttamente controllati dalla Pubblica amministrazione si risparmia denaro pubblico a parità di qualità del servizio offerto. “È mancata – replicano nell’appello – ogni comparazione e valutazione relativa alla qualità ed economicità del servizio (in violazione della d.G.R. 2271/2013, non è stato contestualmente approvato il disciplinare di servizio, e conseguentemente non sono stati valutati gli aspetti qualitativi del servizio da svolgere, e anche la valutazione economica è inattendibile non conoscendosi le prestazioni)”. I giudici puntano dritto alla “distorsione della concorrenza”, sostenendo che l’affidamento diretto (senza gara) ad una società in house è possibile sono in casi “eccezionali”. Bisogna dare precedenza alla concorrenza, dunque, e la gestione diretta non più diventare una regola da estendere a tutte le Asl come “nuovo modello” per la gestione dei servizi. La fine dell’impero del leader di Sel porta con sé scenari inquietanti per il futuro dei lavoratori, che adesso vorranno avere risposte proprio da quella stessa parte politica. 

LEGGI LA SENTENZA —-> clicca qui

Tags: Arcangelo SannicandroaslNichi VendolaPugliaSanitaservice
Articolo precedente

Latitante di Cerignola beccato sul Gargano. Manette per Gaetano Saracino, vicino al clan Piarulli-Ferraro

Articolo successivo

Sanitaservice in Puglia, l’avvertimento dei sindacati: “No al bancomat per affaristi politico-mafiosi”

Articoli correlati

“One Health” e nuove sfide: a Foggia una tavola rotonda sul futuro della veterinaria

Foggia, siglato l’accordo sull’orario di lavoro al Policlinico: soddisfazione del sindacato dei medici

Sanità, il Gargano alle corde. Nobiletti alza la voce: “Servono incentivi veri e continuità tutto l’anno”

Sanità in affanno sul Gargano: Vieste e Peschici chiedono rinforzi strutturali, non solo soluzioni estive

Programma Genoma Puglia, adesioni record: test genetico effettuato sull’86% dei neonati. In cima la Mater Dei

Pellegrinaggio della disabilità a San Giovanni Rotondo: “Basta muri, costruiamo ponti di diritti”

Ultime Notizie

Economia

Lavoro domestico, allarme manodopera in Puglia: servono più migranti per colmare i vuoti

Nel rapporto Assindatcolf-Idos le stime per il triennio 2026-2028: in regione attesi quasi 2mila lavoratori in più. Ma l’Inps denuncia...

“Con gli Occhi Aperti”: si chiude un’edizione partecipata fra Manfredonia, Mattinata, Monte e Zapponeta

via Borrelli

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024