• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “Pezzotto” sotto sequestro: a Lecce la centrale dello streaming pirata, sanzionati oltre 2.300 utenti

“Pezzotto” sotto sequestro: a Lecce la centrale dello streaming pirata, sanzionati oltre 2.300 utenti

Operazione della Guardia di Finanza contro la pirateria audiovisiva: sequestri, denunce e una rete illecita diffusa in 81 province italiane

Di Redazione
15 Maggio 2025
in Cronaca, Grande Salento
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una vera e propria centrale della pirateria audiovisiva è stata scoperta a Lecce, dove la Guardia di Finanza ha smantellato un articolato sistema di diffusione illegale di contenuti pay tv attraverso il sistema IPTV, meglio noto come “pezzotto”. L’operazione ha portato al sequestro preventivo di cinque immobili, due auto – tra cui una d’epoca – e circa 60mila euro in contanti, riconducibili al principale indagato, accusato insieme ad altri tre soggetti residenti nel Salento di violazione della normativa sul diritto d’autore e autoriciclaggio.

La “centrale” dello streaming illegale nel cuore del Salento

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Lecce e condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, hanno permesso di ricostruire il funzionamento della rete: i segnali pirata venivano smistati da Lecce a oltre 2.300 utenti sparsi in 81 province italiane, consentendo l’accesso a pagamento a contenuti coperti da copyright provenienti da piattaforme come Sky, Netflix, Mediaset Premium e DAZN.

I proventi dell’attività illecita – stimati in oltre 500.000 euro – venivano reinvestiti in beni immobili e mobili con l’intento di occultarne l’origine, una dinamica tipica del fenomeno dell’autoriciclaggio.

Il ruolo degli utenti: verbali e sanzioni in tutta Italia

A finire nel mirino della Finanza non sono stati soltanto gli organizzatori. Grazie alla sinergia con il Nucleo Speciale Beni e Servizi di Roma, gli investigatori hanno tracciato anche tutti i fruitori finali del servizio pirata, redigendo verbali di accertamento e contestazione amministrativa nei confronti di 2.342 persone. Gli utenti, che versavano in media una decina di euro al mese tramite ricariche su Postepay, Paypal, Revolut e altri sistemi di pagamento, saranno ora soggetti a sanzioni amministrative, anche in forma aggravata in caso di reiterazione.

Le informazioni bancarie e informatiche acquisite nell’ambito dell’inchiesta penale – il cui utilizzo è stato autorizzato dalla Procura – hanno consentito l’esatta individuazione di ogni utente, sulla base dei pagamenti mensili effettuati verso le piattaforme illegali.

La conferenza al CONI e il fronte comune contro la pirateria

Il 14 maggio 2025 si è tenuta a Roma, presso la sede centrale del CONI, una conferenza stampa alla presenza dell’amministratore delegato della Serie A, rappresentanti governativi e vertici della Guardia di Finanza. L’occasione ha permesso di illustrare i dettagli dell’operazione, considerata un esempio di contrasto concreto al fenomeno della pirateria digitale, con ricadute economiche significative sul mondo dello sport, dello spettacolo e dell’editoria.

Il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari, e la responsabilità degli indagati sarà accertata soltanto con sentenza irrevocabile di condanna. Ma intanto, il messaggio è chiaro: anche chi “guarda soltanto” tramite il pezzotto, rischia.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Leccepezzotto
Articolo precedente

Playoff di serie C, il Cerignola sfiderà l’Atalanta U23. Andata a Bergamo e ritorno tra le mura amiche

Articolo successivo

Forza Italia Monte Sant’Angelo, Dell’Erba replica: “Totaro partecipa da cittadino, nessun ruolo politico”

Articoli correlati

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

Silvano Lamedica

“Giovane angelo, buon viaggio”. Torremaggiore in lutto per Silvano Lamedica: “Non lasciamo sola la famiglia”

Michele Mastropietro (ucciso nel conflitto a fuoco) e Camillo Giannattasio

Indagati gli agenti che hanno fermato i killer del carabiniere. “Hanno rischiato la vita, ora anche un processo”

Silvano Lamedica

È morto Silvano Lamedica, il 17enne di Torremaggiore ferito alla testa da un colpo di pistola

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024