• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Per la pioggia a Pietramontecorvino s’invoca Sant’Alberto. Storia del miracolo che dissetò i campi 

Per la pioggia a Pietramontecorvino s’invoca Sant’Alberto. Storia del miracolo che dissetò i campi 

Prima volta nel 1889. L’usanza dei pali, fusti d’albero di 20 metri addobbati e portati a braccia per 7 chilometri

Di Redazione
14 Maggio 2025
in Cultura&Società, Lucera e Monti Dauni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 1889, ogni 16 maggio, gli abitanti di Pietramontecorvino si recano in processione-pellegrinaggio percorrendo all’andata e al ritorno i 7 chilometri che separano il paese dall’antico Castrum medievale e sito archeologico di Montecorvino. Lo fanno per onorare il patrono Sant’Alberto Normanno che, 136 anni fa, dopo mesi e mesi di disperante arsura e mancanza di precipitazioni, compì il miracolo della pioggia, dissetando i campi inariditi dalla siccità. L’antica tradizione, infatti, nasce da un bisogno vitale, quello di sconfiggere la tremenda siccità che nel 1889 mise a rischio il ciclo delle colture e, con esso, la possibilità delle famiglie petraiole di avere il necessario per sfamarsi. La leggenda vuole che Sant’Alberto Normanno apparve in sogno a due donne e disse loro che, per alleviare la sete dei campi, il popolo avrebbe dovuto compiere un pellegrinaggio penitenziale fino alla vicina Montecorvino. Al ritorno dal cammino di preghiera le nuvole riversarono sui campi la pioggia agognata. Di lì a qualche mese, i raccolti furono i più generosi di sempre.

Il 16 maggio 2025, per il 136° anno, sarà rinnovata la tradizione. La processione-pellegrinaggio partirà alle ore 8 da Largo Rosario, dopo la benedizione dei pali. Dal borgo, una lunga fila di donne, uomini e bambini si mette in cammino. Centinaia di persone sono precedute da altissimi pali, si tratta di fusti d’albero addobbati con fazzoletti variopinti che vengono portati a braccia, eretti, con l’aiuto di lunghe funi. Il pellegrinaggio diventa una carovana di colori che, grazie all’altezza e al corredo di scialli dei pali, rende visibile il suo incedere anche a molti chilometri di distanza. Nel mezzo, tra i pali e il popolo dei fedeli, c’è la statua del santo che unisce tre paesi: all’evento partecipano gruppi di fedeli provenienti da Motta Montecorvino, Volturino, Pietramontecorvino e da molte città d’Italia dove risiedono le comunità di emigranti dei rispettivi borghi. I partecipanti, a piedi, percorrono i sette chilometri che separano Pietramontecorvino dal sito archeologico di Montecorvino. Per arrivare lassù, ai piedi di una maestosa torre, devono camminare in mezzo alla campagna, attraversando il mare verde dei campi di grano ancora fresco.

Il 17 maggio, invece, la processione si terrà per le strade del paese e, questa volta, i palii e la statua del santo non attraverseranno i campi di grano ma le vie del borgo, svettando tra le case. La giornata delle celebrazioni comincerà dal mattino, ma la processione inizierà alle ore 18.30. Alle ore 21, poi, ci saranno i fuochi pirotecnici in onore di Sant’Alberto nei pressi della Torre Normanna del Palazzo Ducale. Alle ore 22, in Piazza Martiri del Terrorismo, il concerto del gruppo Federico Poggipollini e The Crumars Band. Alle ore 22, uno spettacolo di fuochi pirotecnici concluderà i due giorni dedicati a Sant’Alberto.  

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Pietramontecorvino
Articolo precedente

Falsi diplomi, dissequestrata la “Universo Docente”. Per il gip Cianci e Catalano sono vittime, non truffatori

Articolo successivo

Etica e intelligenza artificiale, a San Giovanni Rotondo si riflette sul futuro dell’uomo

Articoli correlati

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

A Carlantino una panchina letteraria per guardare l’orizzonte del cuore. “Un monito ad amare la propria terra”

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Renzo Arbore

Renzo Arbore esclusivo a l’Immediato: “Casa Arbore aprirà a ottobre, sarà un dono ai foggiani”

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024