• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Etica e intelligenza artificiale, a San Giovanni Rotondo si riflette sul futuro dell’uomo

Etica e intelligenza artificiale, a San Giovanni Rotondo si riflette sul futuro dell’uomo

Dal pensiero umano alla criminalità finanziaria: esperti, teologi e istituzioni a confronto sull’uso responsabile della tecnologia nell’era digitale

Di Redazione
14 Maggio 2025
in Cultura&Società, Gargano, Immediato TV
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“In un momento di grandi cambiamenti per la nostra società, nasce l’esigenza di un confronto che intrecci etica, filosofia e tecnologia, un dialogo ampio e aperto, in cui riflettere sul ruolo del pensiero nell’era digitale, sulle opportunità globali generate dalla tecnologia, sulla posizione dell’uomo, e su ciò che significa, oggi, promuovere il progresso tecnologico mantenendo saldo il senso di responsabilità etica”. Lo ha detto il presidente di BCC San Giovanni Rotondo, Giuseppe Palladino, aprendo i lavori del convegno “Intelligenza artificiale, fra etica, innovazione e legalità, tenutosi presso l’auditorio della Chiesa di San Pio. “Questo evento nasce con l’obiettivo di affrontare una tematica di grande attualità attraverso differenti punti di vista, come quello dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella sanità, un’opportunità per la cura e la ricerca. Una vera e propria rivoluzione, per la quantità di dati e analisi che, anche a livello finanziario e bancario, si potranno analizzare. Le domande che oggi ci poniamo sono diverse e tutte in attesa di risposta. Ci appartiene ed è comune, il desiderio di capire quale scenario futuro ci attende con l’intelligenza artificiale messa al servizio della persona. E quale utilizzo, oltre all’ambito sanitario e finanziario, le Istituzioni potranno farne. Pensiamo ad esempio alla criminalità finanziaria”.

Il dilemma fra scienza ed etica è costantemente aperto e le riflessioni di Don Alessandro Mantini – docente di Teologia Università Cattolica del Sacro Cuore ha offerto uno spunto di riflessione a cittadini, imprese e giovani sul valore di questa nuova rivoluzione digitale e umana. “È una grande sfida quella dell’intelligenza artificiale, ci apprestiamo a vivere sfide etiche di grandissimo livello come quella di poter gestire eticamente la tecnologia, ma la sfida più importante è quella antropologica. Dobbiamo saper cogliere con l’intelligenza umana l’opportunità di questa tecnologia capace di simulare i processi umani. Deve diventare un servizio all’uomo, non andare oltre”. L’arcivescovo del Gargano, Padre Franco Moscone, è stato molto chiaro nel suo intervento. “L’Intelligenza artificiale rimanga uno strumento tecnologico e non uno strumento contro l’umanità. L’uomo non può essere sostituito da nulla, neppure da Dio”. All’incontro era presente anche il Generale di Divisione Guido Mario Geremia, Comandante Regionale della Guardia di Finanza Puglia, il quale ha parlato di AI e criminalità finanziaria e di come le Fiamme Gialle sono chiamate a contrastare il cattivo uso della stessa.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: intelligenza artificiale
Articolo precedente

Per la pioggia a Pietramontecorvino s’invoca Sant’Alberto. Storia del miracolo che dissetò i campi 

Articolo successivo

Sport, inclusione e legami sociali: al CUS di Foggia torna l’edizione 2025 dell’Oasiadi con oltre 15 discipline e laboratori

Articoli correlati

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Peschici, il ‘miracolo’ del sole sul mare: la perla garganica che incanta l’Europa

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024