• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Lucera: consensi di pubblico e tante emozioni per la 7^ edizione di Corti in opera, il festival di cortometraggi

Lucera: consensi di pubblico e tante emozioni per la 7^ edizione di Corti in opera, il festival di cortometraggi

L'evento, andato in scena al Cineteatro dell'Opera dal 7 al 10 maggio, contribuisce alla crescita del tessuto sociale della città

Di Redazione
12 Maggio 2025
in Cultura&Società, Lucera e Monti Dauni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Consensi di pubblico e tante emozioni hanno caratterizzato la 7^ edizione di Corti in Opera, il Festival di cortometraggi organizzato dal Cineteatro dell’Opera di Lucera in collaborazione con il Comune di Lucera nell’ambito delle attività di Lucera Capitale della Cultura pugliese 2025, sostenuto dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e patrocinato da Regione Puglia, Apulia Film Commission e Provincia di Foggia, che è andato in scena da mercoledì 7 a sabato 10 maggio 2025 a Lucera.

Ancora una volta i tantissimi alunni delle scuole primarie e secondarie della città di Lucera hanno saputo stupire con le loro riflessioni e la loro capacità di lettura dei corti durante i matinée del 7, 8 e 9 maggio.
I bambini hanno partecipato al workshop “Alle origini della settima arte. I fratelli Lumière, Georges Méliès e la grande magia del cinema”, per poi assistere alla visione dei cortometraggi “Bird Drone” di Radheya Jegatheva e “Roberto” di Carmen Córdoba González, seguiti da un momento di approfondimento e confronto.
Gli incontri riservati ai ragazzi sono stati invece incentrati sulla proiezione dei cortometraggi “L’acquario” di Gianluca Zonta e “Sognando Venezia” di Elisabetta Giannini. La visione è stata accompagnata da un proficuo dibattito sull’utilizzo dello smartphone, dei social e dell’intelligenza artificiale, che ha lasciato un segno profondo in tutti i presenti grazie anche alla presenza e alla guida della psicologa psicoterapeuta Enza Di Giovine.

La sera dell’8 maggio è stata inaugurata la mostra “Lucera città incantata” di M_Xcrack alias Marzia Perrotta, che ha rivisitato una serie di locandine di film iconici per celebrare la bellezza e la storia di Lucera.
L’artista e Annalisa Mentana, autrice del testo che accompagna la mostra, hanno presentato le opere al pubblico insieme al direttore artistico del Festival Marco Torinello. L’esposizione potrà essere visitata per l’intero 2025 durante gli orari di apertura del Cineteatro dell’Opera.

Una sala gremita ha fatto da cornice all’atto conclusivo del Festival la sera del 10 maggio, durante cui sono stati proiettati i cortometraggi “Amina” di Serena Tondo, “L’acquario” di Gianluca Zonta, “Majonezë” di Giulia Grandinetti e “Sognando Venezia” di Elisabetta Giannini.
L’evento, condotto per il quinto anno consecutivo dal giornalista Felice Sblendorio, è stato arricchito dalla presenza dei registi Elisabetta Giannini, Serena Tondo e Gianluca Zonta, della sceneggiatrice di “Sognando Venezia” Mara Fondacaro e dell’attrice protagonista di “Majonezë” Caterina Bagnulo, che hanno calamitato l’attenzione del pubblico con le loro riflessioni e il racconto di alcuni retroscena legati alla lavorazione dei corti.

Durante la serata, sono stati anche annunciati e consegnati quattro premi. Il Premio per il Sociale è stato assegnato a “L’acquario”, “Un cortometraggio che medita in maniera incisiva sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle relazioni sociali, mescolando brillantemente commedia, romanticismo e distopia”. A consegnare il premio è stato il giornalista Massimo Levantaci.
A “Sognando Venezia” è stato assegnato il Premio Speciale “Per aver saputo riflettere con intelligenza sul legame tra un padre e una figlia dei nostri tempi e sul loro rapporto con l’universo social, puntando su un coinvolgente mix di leggerezza e profondità”. La psicologa psicoterapeuta Enza Di Giovine ha consegnato il premio alla regista Elisabetta Giannini e alla sceneggiatrice Mara Fondacaro.

Il Premio Cinema e Puglia è stato attribuito ad “Amina”, “Una produzione pugliese dal respiro internazionale, che dà voce alla drammatica vicenda di tante bambine afghane attraverso un racconto efficace, toccante e mai retorico”. L’autrice del corto Serena Tondo ha ricevuto il premio dalle mani del critico cinematografico di “Taxi Drivers” Davide Magnisi.
Il Premio per la Regia è andato invece a “Majonezë”, “Per l’estrema cura formale, lo spessore delle invenzioni registiche e l’eccellente direzione del cast, nonché per la forza dirompente con cui il messaggio del corto giunge allo spettatore”. Il direttore artistico Marco Torinello e il direttore organizzativo Gianni Finizio hanno consegnato il premio all’attrice Caterina Bagnulo.

“Corti in Opera anche quest’anno è stato veicolo fondamentale per avvicinare il pubblico e i giovani al cinema, alla nostra sala e alla cultura. Questo rappresenta un momento importante per la crescita dell’intero tessuto sociale della nostra città”, ha affermato il direttore organizzativo Gianni Finizio. A sottolineare il valore sociale ed educativo del Festival è stata anche l’assessore alla Cultura del Comune di Lucera Mariangela Battista, intervenuta in apertura dell’evento conclusivo dell’edizione 2025. La serata si è conclusa con un momento di convivio grazie alla degustazione enogastronomica “Capitanata Food&Wine”.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Lucera
Articolo precedente

Panni accoglie 108 camperisti e inaugura due nuove aree sosta nel cuore del paese

Articolo successivo

Gemellaggio Foggia-Goppingen, visita del sindaco Maier per rinsaldare il rapporto. “Una lunga amicizia”

Articoli correlati

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

A Carlantino una panchina letteraria per guardare l’orizzonte del cuore. “Un monito ad amare la propria terra”

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Renzo Arbore

Renzo Arbore esclusivo a l’Immediato: “Casa Arbore aprirà a ottobre, sarà un dono ai foggiani”

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024