A Foggia, il quartiere ferrovia inizia a vedere i primi segnali di cambiamento dopo anni di degrado e insicurezza. A sostenerlo è Marialuisa De Niro, presidente dell’APS Amici del Viale, che in un comunicato esprime soddisfazione per l’adozione dell’ordinanza che ha istituito la zona rossa nell’area, riconoscendo ufficialmente la situazione di pericolo e disagio denunciata da tempo dai residenti.
Secondo l’associazione, le operazioni attivate a seguito del provvedimento stanno già mostrando risultati concreti, restituendo legalità e condizioni più dignitose agli abitanti del quartiere. “Le nostre istanze e le nostre denunce, finalizzate al ripristino della sicurezza e della vivibilità, non sono mai state frutto di illazioni o di una presunta incapacità di accoglienza”, scrive De Niro, sottolineando come il problema principale fosse l’assenza di controlli e di azioni incisive da parte delle istituzioni negli anni passati.
Forze dell’ordine e ASL in prima linea per il risanamento del quartiere
Nel comunicato, la presidente dell’APS ringrazia il prefetto Paolo Giovanni Grieco, il questore Alfredo D’Agostino e il comandante della polizia locale Vincenzo Manzo, sottolineando il loro impegno nel contrastare il degrado del quartiere e migliorare la sicurezza cittadina.
“Ci auguriamo che le forze dell’ordine e l’ASL continuino a prestare la massima attenzione, con l’obiettivo di ripristinare condizioni di vita adeguate a una società moderna e civile, fondata sul rispetto delle fondamentali norme di sicurezza, igiene e decoro”, aggiunge De Niro, suggerendo anche un’intensificazione dei controlli sulle attività commerciali e sulle associazioni che, secondo recenti indagini, non rispettano le normative vigenti.
L’impegno degli Amici del Viale per un futuro più sicuro
L’APS Amici del Viale si impegna a monitorare e sostenere tutte le azioni che contribuiranno a rendere il quartiere e la città di Foggia più sicuri, accoglienti e vivibili per tutti. “Continueremo a collaborare con le istituzioni affinché i progressi appena iniziati possano consolidarsi e portare risultati duraturi”, conclude De Niro, ribadendo che il rispetto delle regole e la cura dell’ambiente urbano devono essere valori condivisi da tutta la comunità.