Un nuovo modo di declinare la comunicazione ambientale per il sistema delle imprese, le amministrazioni pubbliche e le comunità locali, in grado di assicurare la necessaria chiarezza ed il diritto ad una corretta informazione. Nel campo ambientale negli ultimi anni girano tre fake news, ad iniziare dai cambiamenti climatici alle sempre più improvvisate previsioni meteo. Ecco perché Confapi Foggia ha promosso nel capoluogo danno un forum per approfondire queste tematiche.
Di questo si è parlato nel corso della conferenza stampa promossa ed organizzata da Gruppo Aforis e Red Hot, tenutasi nella sede di Confapi Foggia che ha patrocinato l’iniziativa, nel corso della quale è stato presentato il progetto di due storiche realtà impegnate rispettivamente nella formazione e consulenza, ovvero nella comunicazione, che hanno deciso di unire le loro storie per dar vita ad un player più grande, dalle competenze trasversali e complementari, per sviluppare nell’intero centro-sud Italia progetti di comunicazione ambientale con l’adozione di strategie di sostenibilità divulgate in modo trasparente e innovativo.
Gli interventi susseguitisi a cura di Paola Parisi, presidente Confapi Foggia, Gian Maria Gasperi, fondatore del Gruppo Aforis, Leonardo Salcuni, amministratore unico di Aforis Impresa Sociale e Lorenzo Trigiani, amministratore unico di Red Hot, sono stati accomunati dalla condivisione di un concetto fondamentale, ossia che la transizione energetica è di fatto la transizione della comunicazione ambientale, per la quale molteplici e tutti attuali sono i possibili ambiti di applicazione: gestione risorse idriche, rischio idraulico, cambiamenti climatici, qualificazione ambientale di prodotti e servizi, turismo sostenibile, marketing ambientale, gestione rifiuti, bonifiche, agricoltura ed agroindustria, parchi ed aree protette, beni culturali e paesaggistici, sistemi di gestione, modelli organizzativi aziendali, permitting ambientale, progettazione europea.