Un San Valentino speciale, non solo dedicato agli innamorati, ma anche alla città, alla famiglia, all’amicizia e alla vita. È questo lo spirito di “Gesti d’amore”, l’evento promosso dall’Associazione iFun, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, che venerdì 14 febbraio animerà vico Ciancarella, nel cuore del centro storico, con una serie di iniziative all’insegna dell’inclusione, della creatività e della condivisione.
La manifestazione, ideata da Maurizio Alloggio, presidente di iFun, non si limita a celebrare l’amore romantico, ma mira a rafforzare il senso di comunità, coinvolgendo cittadini, associazioni, scuole e attività locali in una giornata di festa che punta anche alla rigenerazione urbana e culturale.
Un percorso tra emozioni, arte e socialità
Uno dei momenti simbolici dell’evento sarà la riapertura del tunnel di accesso da via Duomo a vico Ciancarella, illuminato per l’occasione, creando un passaggio suggestivo e incantato che accompagnerà i partecipanti nella piazzetta allestita con luci e decorazioni a tema.
Il programma si articolerà in diverse attività che prenderanno il via nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 18:15, con spazi dedicati ai bambini. Giochi, palloncini, gadget e storie animate coinvolgeranno i più piccoli grazie alla collaborazione di scuole e associazioni del territorio. Previsti anche un laboratorio artistico collettivo con stencil e pittura su carta affissa alle pareti, un giro romantico in risciò alla scoperta di Foggia e una sessione di letture di poesie e brani d’amoreattorno a tavolini illuminati da candele, a cura del Presidio del Libro “Rivolta pagina”.
Dichiarazioni d’amore dai balconi e sapori della tradizione
Dalle 18:30 alle 21:30, l’atmosfera si farà ancora più coinvolgente con una serie di iniziative che vedranno protagonista il pubblico. Tra queste, l’originale format “Balconi d’amore”, ideato da Roberto Moretto, in cui da un balcone decorato si potranno dedicare dichiarazioni affettuose tra partner, amici o familiari, il tutto accompagnato da intermezzi musicali con il dj Andrew Rossetti e i ragazzi di iFun.
Spazio anche ai sapori con un aperitivo solidale realizzato grazie alla collaborazione tra i locali di vico Ciancarella e il catering dei ragazzi di iFun, nell’ambito del progetto “In&Aut” condotto con l’Assessorato alle Politiche Sociali. Barilla fornirà la pasta a forma di cuore, che verrà cucinata dai cuochi dell’Istituto Einaudi e dallo chef Francesco Villani, in un gesto simbolico che lega cibo e affetto.
Fotografie, abbracci e solidarietà
A rendere ancora più magica l’atmosfera, uno shooting fotografico con stampa immediata delle foto ricordo, con sfondo il suggestivo cancello della Cattedrale che si affaccia su vico Ciancarella, curato da fotografi professionisti e dagli studenti dell’Istituto Einaudi.
Non mancheranno angoli dedicati alle emozioni, come la parete delle foto e l’angolo degli abbracci, dove chiunque potrà esprimere affetto in un gesto simbolico. A completare l’allestimento, le decorazioni realizzate dall’associazione “Io coltivo la vita” e dalla wedding planner Cristina Cucci, oltre a luci, mapping e proiezioni a cura di Midside Aps.
Tra le iniziative più curiose anche la possibilità di seguire il Festival di Sanremo, con giochi dedicati e una lega del Fantasanremo che metterà in palio premi per i partecipanti.
Un San Valentino che guarda al futuro
Oltre alla celebrazione dell’amore e della condivisione, l’evento avrà un importante risvolto sociale e culturale: durante la serata verrà avviata una raccolta fondi per finanziare la pittura artistica della parete della piazzetta, con l’intento di trasformarla in uno spazio sempre più accogliente e rigenerato.
“Gesti d’amore” non vuole essere solo un evento estemporaneo, ma un appuntamento destinato a diventare una tradizione per Foggia, consolidando il valore della solidarietà, dell’inclusione e della partecipazione attiva.
Un San Valentino diverso, capace di unire emozione, cultura e socialità in un’unica festa per tutta la città.