L’Intelligenza Artificiale entra in aula con un evento interattivo rivolto agli studenti. Nell’ambito della Settimana Nazionale delle Discipline STEM, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) dal 4 all’11 febbraio 2025, l’Università di Foggia presenta il progetto “Scopri l’Intelligenza Artificiale in Azione!”. L’appuntamento è fissato per lunedì 10 febbraio, alle ore 10:30, presso l’aula 4 del plesso di via A. da Zara 11, con un laboratorio che guiderà i partecipanti attraverso giochi, simulazioni e applicazioni pratiche dell’AI.
L’iniziativa mira a rendere accessibili e coinvolgenti i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale, utilizzando strumenti ludico-educativi come carte da gioco e cartelloni illustrativi per sfide basate su predizione, classificazione, riconoscimento di pattern e ottimizzazione. I partecipanti potranno poi scoprire come queste metodologie siano applicate concretamente nei moderni strumenti di AI attraverso dimostrazioni e simulazioni interattive.
Il contributo del DatAILab e le nuove tecnologie AI
L’evento, coordinato dal professor Luca Grilli, delegato rettorale ai Dati e flussi informativi, si inserisce nel più ampio programma nazionale che punta a favorire l’accesso dei giovani, e in particolare delle ragazze, alle discipline scientifiche e tecnologiche. Il laboratorio sarà guidato dai ricercatori del DatAILab del Dipartimento DEMeT dell’Università di Foggia, che mostreranno le applicazioni più avanzate dell’Intelligenza Artificiale nei diversi ambiti.
I partecipanti esploreranno alcune delle tecniche più utilizzate nel settore, come le Reti Neurali Ricorrenti (RNN), i Multi-Layer Perceptrons (MLP), il metodo k-Nearest Neighbors (k-NN) e l’Ant Colony Optimization (ACO). In una fase successiva, verranno approfondite applicazioni più avanzate sviluppate all’Università di Foggia, tra cui le Long Short-Term Memory (LSTM) e le Generative Adversarial Networks (GAN) per la predizione, le Convolutional Neural Networks (CNN) per la classificazione, le Self-Organizing Maps (SOM) per il riconoscimento di pattern e le Metaeuristiche per l’ottimizzazione.
“Questo evento conferma il ruolo dell’Università di Foggia come protagonista della nuova rivoluzione tecnologica basata sull’Intelligenza Artificiale – ha dichiarato il professor Grilli –. Vogliamo ispirare i giovani e far comprendere loro quanto le competenze STEM siano sempre più richieste nel mondo del lavoro”.
Un impegno nazionale per la diffusione delle discipline STEM
L’iniziativa fa parte della più ampia strategia del MUR e delle università italiane per la promozione delle discipline STEM, sostenuta dal finanziamento “STEM Università 2024” del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è stimolare la curiosità e la passione per le materie scientifiche, favorendo lo sviluppo di competenze tecniche e ingegneristiche fondamentali per il futuro del Paese.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare i siti web ufficiali dell’Università di Foggia (www.unifg.it) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (www.mur.gov.it).