Sabato 7 dicembre 2024, Castelluccio Valmaggiore invita cittadini e visitatori a vivere la magia del Natale con la Festa della Montagna, un appuntamento ricco di eventi organizzato dal Comune di Castelluccio Valmaggiore, in collaborazione con la locale Pro Loco, il Gruppo Panchine Colorate, il CAI Foggia (Club Alpino Italiano), i Comuni di Roseto Valfortore, Faeto e Celle di San Vito e con il sostegno della Regione Puglia, nell’ambito del Fondo Speciale Cultura.
L’evento, pensato per celebrare la tradizione e la bellezza del territorio montano, si aprirà alle ore 17.00 con il ritrovo presso la sede municipale e l’attesa apertura dei mercatini natalizi in Piazza Marconi. Un tripudio di luci, colori e sapori accoglierà i visitatori tra prodotti artigianali e specialità locali.
Ad accompagnare l’atmosfera ci sarà l’animazione itinerante delle bande musicali di Roseto Valfortore e Castelluccio Valmaggiore, che riempiranno le vie del borgo con note gioiose e festose.
Il momento più emozionante arriverà alle ore 19.00, con la solenne accensione dell’albero di Natale di Castelluccio Valmaggiore in Piazza Marconi, seguita da una deliziosa degustazione di prodotti tipici locali: un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze gastronomiche della zona.
“La Festa della Montagna di Castelluccio Valmaggiore – sottolinea il sindaco e presidente dell’Area Interna Monti Dauni, Pasquale Marchese – rappresenta un momento di grande condivisione e orgoglio per il nostro comune. Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Pro Loco e le tante realtà associative che operano sul territorio, possiamo offrire un evento unico, capace di unire tradizione, cultura e valorizzazione del patrimonio locale. Un ringraziamento speciale va alla Regione Puglia per il sostegno e alle comunità di Roseto Valfortore, Faeto e Celle di San Vito con le quali collaboriamo in maniera sinergica in questo progetto, per lo sviluppo e la promozione dei Monti Dauni. È attraverso questa unità di intenti che possiamo davvero rendere il nostro territorio protagonista in ambito regionale e oltre”.
La Festa della Montagna non è solo un evento, ma un’esperienza che celebra le radici culturali e i valori della comunità montana, confermandosi come un appuntamento imperdibile del periodo natalizio in Puglia.