Arriva anche nella Daunia la tappa dell’assessorato al Turismo regionale “Puglia Destination Go – Organizziamo il Turismo”. In Camera di Commercio a Foggia si è tenuto l’incontro con istituzioni e operatori turistici per la nuova organizzazione dell’industria del turismo. Ascoltare i territori, condividere le innovazioni e le strategie, ampliare la partecipazione, sono questi i punti cardine di “Puglia Destination Go – Organizziamo il Turismo”.
La tre giorni in Salento della scorsa settimana, con sindaci, Camera di Commercio, associazioni di categoria del Partenariato del turismo regionale e operatori, ha visto la partecipazione di oltre 40 comuni con più di 60 tra sindaci e amministratori e oltre 80 operatori turistici nelle tre tappe di Otranto, Lecce e Gallipoli. Una partecipazione rilevante, segno di vitalità e interesse, futuro della Puglia e dell’industria turistica regionale.
Quella in corso è la seconda fase del percorso partecipativo, iniziato il 14 e 15 ottobre scorsi a Bari, alla presenza di numerosi stakeholder pubblici e privati, che prevede in totale 10 tappe territoriali in altrettante città pugliesi per aprire al confronto sulla governance delle destinazioni pugliesi.
A Vieste e Foggia sono stati presentati modelli operativi e casi di studio, illustrando come sia possibile strutturare e finanziare una DMO (Destination Management Organization) per potenziare lo sviluppo turistico locale.
Gli appuntamenti hanno coinvolto specifici operatori: istituzioni, associazioni del Partenariato Economico e Sociale regionale ed enti pubblici parteciperanno su invito riservato, mentre gli operatori turistici privati potranno accreditarsi attraverso il servizio digitale nel DMS Puglia – fino ad esaurimento posti – dove saranno pubblicati i singoli eventi per tappa.
Le DMO, studiate dalla consulente veneta e docente e formatrice dell’Università di Padova, Adriana Miotto tra le ideatrici del G20 delle spiagge, rappresentano un modello organizzativo innovativo, volto a coordinare tutti gli attori del turismo – dalle istituzioni agli operatori privati – per costruire un’offerta integrata, capace di gestire in maniera sinergica le destinazioni pugliesi.
“Continuiamo la nostra camminata per la Puglia, Grand Tour di Puglia – ha detto l’assessore regionale, Gianfranco Lopane -. 20 anni di Politiche di promozione hanno permesso alla Puglia di imporsi come destinazione turistica e come brand. Riteniamo che questa sia la fase per aggiungere qualcosa in più, ci troviamo a condividere delle constatazioni. Vogliamo una Puglia più attrattiva e con servizi. Vogliamo capire come gestire non solo la destinazione Puglia ma anche i luoghi e le destinazioni interne. Abbiamo visto un po’ in giro per l’Italia e per l’Europa cosa stavano facendo gli altri player. E abbiamo deciso di partire dal basso, con un percorso di accompagnamento e di sensibilizzazione. Un percorso partecipativo che è solo il calcio di inizio rispetto alle cose che vogliamo fare. Ci sarà da lavorare e capire se i territori vogliono aderire alla proposta e con quali interlocutori e quali soggetti e se i sindaci vogliono mettersi insieme tra di loro. Chiederemo uno sforzo importante ai sindaci, sono stato sindaco per 10 anni e so le loro inquietudini, a loro si chiede di ragionare al di là del loro campanile. Penso che in questo momento che una destinazione che è sempre più internazionale si possa tirar fuori dai territori tutto ciò che li unisce. L’identità ad esempio. Le camere di commercio possono fare tanto perché sono le cerniere tra pubblico e privato”.
Come ha spiegato l’assessore, Gargano e Daunia possono crescere ancora molto se al turismo balneare si accompagnano servizi dedicati ad altri tematismi. A cominciare dagli sport acquatici sui laghi costieri, i cammini, le esperienze naturalistiche e i viaggi religiosi.
“Il Gino Lisa potrà aiutare molto in tal senso, le infrastrutture e tutti i servizi pensati sui trasporti possono aumentare l’attrattività di una destinazione”.
A tal proposito il presidente della Camera di Commercio Pino Di Carlo, che ha già promosso la provincia di Foggia con un video in Francia, Germania e Svizzera da 7 milioni di views, ha annunciato la volontà di organizzare un grande evento internazionale su Umberto Giordano per l’estate del 2026, con una prima anteprima nel settembre del 2025.