Soccer Stornara e Real Siti sono due club calcistici della stessa città e dopo la retrocessione del Real, nel prossimo torneo di Promozione disputeranno la “stracittadina”. Intanto è derby sull’utilizzo del campo sportivo comunale. La società Soccer Stornara chiede l’utilizzo dell’impianto comunale in orari più comodi rispetto a quelli concessi fino ad oggi. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Foggia, la vicepresidente Lucrezia Santoro punta l’indice contro chi gestisce oggi il campo, ovvero il Real Siti.
“Anche noi abbiamo il diritto di usufruire del campo comunale di Stornara, soprattutto per fare allenare i ragazzi più piccoli della scuola calcio. Chiediamo l’utilizzo dell’impianto durante le ore pomeridiane, non serali. In pieno inverno è impossibile svolgere attività con i bambini dopo le 18. Per questo motivo dal 2019 siamo costretti a recarci in altre strutture private, pagando e con tutti i disagi del caso. Spesso siamo stati costretti a giocare e ad allenarci fuori paese. Non ci sta bene. In questi anni abbiamo inoltrato al comune diverse richieste. E se non dovessero arrivare risposte continueremo ad alzare la voce. I nostri bambini meritano rispetto, anche loro sono cittadini di Stornara”.
L’impianto ad oggi è gestito dal club di Fiordelisi e Giannatempo che chiedono massima chiarezza sulla questione: “Ci auguriamo che tutta la verità venga a galla, in considerazione del notevole sforzo profuso in questi due mesi proprio per consentire alla Soccer Stornara di utilizzare il campo comunale per ben tre giornate settimanali da destinare agli allenamenti, unitamente alla possibilità di disputare le gare domenicali. Tra l’altro – concludono i responsabili del Real Siti – non si comprendono le ragioni per le quali i responsabili della società Soccer Stornara abbiano disertato una serie di appuntamenti presso gli Uffici Comunali, abbiano omesso di riscontrare una serie di comunicazioni a firma del nostro legale di fiducia per poi recarsi in un altro Comune, per discutere della gestione del campo comunale di Stornara”.