Finalmente un po di ossigeno per le lagune del Gargano, Lesina e Varano, in sofferenza a causa delle alte temperature degli scorsi anni. Arrivano 4 milioni di euro delle risorse regionali della programmazione triennale ambientale della Provincia di Foggia per intervenire in modo duraturo sui canali artificiali che collegano al mare i laghi di Lesina e di Varano, in modo da ridare ossigeno e rivitalizzare l’ecosistema lagunare costiero più grande d’Italia.
“Siamo riusciti ad ottenere il via libera dalla Regione Puglia per l’utilizzo dei fondi necessari per affrontare l’emergenza ambientale che sta colpendo le lagune di Lesina e Varano”, ha dichiarato il presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti.
“Dopo aver convocato un Tavolo Tecnico Istituzionale presso la Provincia lo scorso 22 febbraio e aver richiesto l’intervento della Regione Puglia sull’emergenza lagune, con tanto di successivi solleciti, finalmente possiamo mettere in atto le misure necessarie per contrastare questa situazione critica. Nonostante il ritardo nell’approvazione dei fondi, siamo pronti ad utilizzarli al meglio e in maniera tempestiva per dare sollievo alle comunità colpite da questo fenomeno e per evitare conseguenze disastrose durante la stagione estiva, già sopraggiunta. Al lavoro, dunque, per tutelare e valorizzare quest’area di notevole valenza paesaggistica, ambientale e turistica della costa nord della nostra provincia”.
“Finalmente – ha affermato la biologa marina Lucrezia Cilenti – la Regione ha capito l’importanza di proteggere queste lagune e con esse tutti i servizi ecosistemici connessi. Finalmente i laghi di Lesina e Varano respireranno, e speriamo che i dragaggi inizino presto per l’interscambio delle acque. La scorsa estate ci fu la moria delle ostriche, quest’anno grazie ai primi mini dragaggi effettuati dal comune di Ischitella, l’ostricoltura garganica sta rinascendo nel lago di Varano”. “Dopo il tavolo tecnico con i comuni lagunari – ha aggiunto il vice presidente della Regione, Raffaele Piemontese – abbiamo autorizzato l’utilizzo di 4 milioni di euro di fondi regionali alla Provincia di Foggia per interventi urgenti. Abbiamo anche autorizzato i comuni interessati ad acquistare due Sorbone, macchine aspira acqua. Tutto questo è frutto di una sinergia istituzionale: Regione-Provincia e comuni, che se ben attuata darà risultati iimportanti”.